Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘nucleare’


Questo slideshow richiede JavaScript.

E mentre Silvio passa da una lampante crisi di megalomania patologica di fronte alle telecamere (Sono il più intelligente ed il più esperto dei leader internazionali: non credete che l’abbia detto? QUI c’è il video della conferenza stampa, nella quale snocciola d’essere più accreditato dl leader lituano, maltese, bulgaro – apperò – , fino a dire che lui in situazioni internazionali per fortuna non fa figuracce come farebbe uno di sinistra – giuro -, perchè è il più esperto, lui si distingue grandemente – quello non dubito – , è un gradino più altro rispetto agli altri…!!! SIC Per finire con la filosofia della zia Marina :-P), al disco rotto, populista e menzognero del taglio delle tasse (scellerato pure, secondo la UE – ma tagliassero un paio di centinaia di teste, FALCIASSERO i numeri della politica, dal popolo Onorevole ai loro salari), mentre l’Economist la dice più grossa che mai (L’uomo che ha fottuto un paese intero), in linea con Silvio, che si comporta peggio che mai, mentre il Brasile ci manda a quel paese con poche manfrine (ahi, ci siamo già… :-(), mentre Benedetto XVI si schiera a favore del Sì al referendum, almeno per quanto riguarda “l’ecologia umana”, le tecnologie pulite (grazie caro, ben svegliato, siamo nel 2011), mentre tutto ciò accade, l’Italia si riscopre, finalmente, viva e creativa. E’ da un pezzo che dico che gli Italiani (molti, non tutti) sono meglio del loro governo, io l’aria di primavera la sento, spero che ne restino contagiati anche i politici che riceveranno questo paese in eredità. Potremmo andare incontro ad un nuovo Rinascimento, tanto medievale è la situazione odierna, potrebbe essere un periodo veramente ricco di iniziative, sviluppo e cultura, se la politica come le persone sapranno affrontare le difficoltà obiettive con senso pratico e di responsabilità. Intanto vi propongo una macedonia di gesti poetici piccoli e grandi, risate intelligenti (anche se amare), collaborazione e solidarietà, creatività e provocazione. NB: alcune immagini non sono proprio politicamente corrette, siete avvertiti, ma sappiate che ho già scremato 😉 Buon fine settimana e buon referendum a tutti X

La Sora Cesira colpisce ancora:

Anche Corrado Guzzanti ci mette dell’inimitabile suo:

Greenpeace si attiva in Italia come mai prima: siamo parte di un mondo che può essere nuovo per tutti (e mi commuovo…)

Siamo tutti indispensabili:

PS: Io non ho ancora incontrato una persona che mi abbia detto che non avrebbe votato: forse l’Italia s’è desta? Forse si vergognano ad ammetterlo – come giustamente dovrebbero? Io penso che, anche se non votare è lecito, chi non lo fa è un vigliacco, nel senso letterale: ha paura di perdere. Oltretutto non solo non gli interessa l’opinione altrui, ma si adopera perchè non la senta nessuno, perchè la voce di chi ha opinioni diverse cada nel vuoto, specialmente se è la voce della maggioranza! Una di queste persone è il nostro Primo Ministro, lo trovo scandaloso! Io credo che se tutti quelli che vorrebbero astenersi, ma che hanno un opinione, votassero No, il quorum si raggiungerebbe, ma sarebbe una vera, onesta lotta col Sì, non una vittoria scontata di quest’ultimo – in fondo non sono poi tanto furbi… E quelli ai quali proprio non interessa? Perchè, se non gli interessa, la loro astensione dovrebbe valere tanto quanto l’astensione di chi voterebbe No? Questo sistema è da cambiare, è una delle tante cose che non funzionano… E allora proviamoci!!

PPS: E’ un referendum politicizzato? Ma la politica co’è se non partecipazione alla gestione della cosa pubblica???

Passate Parola ♥

Pubblicità

Read Full Post »


OK, lo ammetto, mi manca l’ispirazione. Mi manca soprattutto il tempo per ispirarmi ultimamente! Ne succedono troppe, una dietro l’altra, come si fa a trovare il tempo per approfondire? Ma votando no al Nucleare si fa il gioco del governo? Perchè il governo ha votato la sospensione del piano nucleare: abroghiamo la sospensione e avanti tutta? No, pare di no.

Ma non dimentichiamo: "Mi può dare un AIUTINO?"!

Ma mica perchè la questione sia chiara, solo perchè Chicco Testa chiede di votare NO, quindi affiora l’evidenza che si debba votare Sì per dire no al nucleare. Che già lì… Ma potrebbe anche essere che questo governo scaltro l’abbia fatto apposta! E se avessero mandato quella testa di chiccoIl Nuovo Mondo di Galatea) a fare campagna proprio usando la psicologia al contrario?? Eh, c’è da aspettarsi di tutto! E poi la questione dei due Sì per l’acqua pubblica: adesso pare che pure lì ci sia la fregatura! Ognuno adduce le proprie ragioni per la fregatura, fattostà che un numero sempre crescente di persone suggerisce il NO, almeno al quesito sulla remunerazione. Io ho cercato di seguire, di informarmi, e sono giunta ad una personale conclusione: fermo restando che l’acqua rimarrà COMUNQUE un bene pubblico, la questione è se gli acquedotti possano essere gestiti dai privati, come sancisce già una legge del governo Prodi del 2006 (e, pare, questo non ho avuto tempo di approfondirlo, una legge Europea: ma questa legge dice che l’acqua PUO’ o DEVE essere gestita privatamente? C’è anche questo dubbio in questo periodo di chiarezza!). Infatti i privati stanno già gestendo gli acquedotti, anche se PRIVATO stesso è una parola che ha molte interpretazioni… Infatti a San Felice del Benaco, per esempio, una SpA gestisce l’acquedotto, la GardaUno, proprio quell’acquedotto che nel 2009 provocò una contaminazione collettiva attraverso acque inquinate da un batterio malefico che causò gastroenteriti anche gravi a tutta la popolazione: da neonati (una di 10 giorni ospedalizzata), a persone anziane, magari già malate, le cui malattie si sono permanentemente aggravate a causa del batterio, fino ai comuni cittadini che semplicemente passarono “solo” qualche giorno sulla tazza (pardon my French) – turisti inclusi. A luglio, vi lascio immaginare il successo della stagione estiva lacustre… gli operatori ringraziano.

Modifica dell'immagine originale "See no evil" di Keith Haring: chi ti dice di non votare al referendum ti vuole muto sordo e cieco.

MA. Ovviamente c’è un MA: la Garda Uno imputata (e vedremo cosa dirà il processo) è partecipata al 100% dalle amministrazioni comunali locali!!! Quindi è privata fino a punto e a capo, anzi forse non è privata proprio per niente – chi me lo spiega?? Comunque allo scadere del contratto sarà, è praticamente una certezza, riconfermata come gestore. Quello che non va a mio parere è proprio l’idea che grazie all’acqua pubblica si possano fare soldi. Proprio quel principio remunerativo, con o senza rischi. Vuoi darmi un servizio in più ed imbottigliarmi l’acqua? Ti pago perchè la tua, di quella fonte lì, mi piace particolarmente. Preferisco aprire il rubinetto e bere quella del Sindaco, evitando di inondare il mondo di plastica superflua? Mi DEVE offerire le stesse garanzie, non di gusto, ma sanitarie. Senza SE e senza MA. Allo stato, al comune costa? E’ il cittadino che paga, come sempre, ma questo cittadino preferisce di gran lunga pagare per un acqua buona, garantita, a disposizione continuamente, piuttosto che per gli stipendi degli Onorevoli, per il Ponte di Messina, per le centrali nucleari. Non so, sarò bizzarra io, ma a me l’evidenza salta agli occhi, poi discutiamone pure, ma intanto io voto Sì ad entrambi i quesiti sull’acqua. Ecco, l’ispirazione vien scrivendo. Adesso non ho più tempo per accennare a tutte le altre menate, come la TV statale, finanziata anche attraverso le pubblicità, che licenzia un conduttore di punta, perdendo contratti di sponsor che volevano andare in onda in QUELLO spazio ad alta audience, così oltre alla multa a Minzolini ci toccherà pagare di più per vedere programmi poco sostenuti dalla pubblicità, non so, tipo Sgarbi (ah, no, l’hanno cancellato per mancanza di audience) 😛 Intanto perlomeno si rafforza la convinzione che Mr. B non si occupi più degli affari di Mediaset, visto che sta attivamente contribuendo alla fortificazione di un nuovo polo televisivo generalista, che guadagna conduttori capaci, programmi moderni e ben fatti e professionisti a gogò, tale La7, che da mo’ non provoca più la domanda: “La… che?”

Bon, ma per oggi ho detto abbastanza. Se parto su questa tangente non finisco più… Fatemi invece sentire che ne pensate voi, cosa avete letto, sentito, qual’è la vostra inquietudine principale in questo periodo, o la vostra speranza. Per me, in ogni caso, il problema principe di questi giorni restano le lenzuola e coperte inondate di vomito causa tosse convulsa della figlia 3enne, arrivata ormai al giorno 3° della sua incarnazione ne L’Esorcista. E scusate se consumo troppo, le lavatrici si susseguono. La speranza? Le Terme di Sirmione e le loro puzze malefiche, pensate come sto messa: proprio mentre voi leggete io sussurro favole al suo orecchio, cercando di non vomitare io stessa per i vapori mefitici che mi tocca sorbire mentre la tengo in braccio e, a tutti gli effetti, la torturo – perchè la amo. Ed anche per questo domenica 12 e lunedì 13 andrò a votare 4 Sì ai referendum.

Read Full Post »


Eccoci, siamo ad 1 mese dai referendum e scrivo il mio primo post a riguardo. Francamente trovo assurdo che in televisione non ci sia ancora stata un’adeguata campagna informativa e tutti potete ben immaginare cosa ne pensi. No? E’ meglio che lo dica? Va bene: penso che la maggioranza, dalle lunghe mani influenti sull’informazione televisiva, non stia per nulla giocando pulito, ma facendo il solito gioco del profilo basso, perché spera in un mancato raggiungimento del quorum (più informazioni sul quorum in questo interessante articolo di Wikipedia). Già, perchè i refrendum abrogativi funzionano così: se non va a votare almeno il 50%+1 degli aventi diritto, il voto è nullo*. E’ quindi nell’interesse del governo NON ABROGARE le leggi da esso formulate, ma invece di incoraggiare l’espressione del voto democratico, informando i propri elettori sulle motivazioni del NO (NO, non voglio abrogare la buona legge decisa dal mio governo e vi spiego perchè…), preferisce scegliere la viscida strategia del disinteresse e della disinformazione, anzi, della totale mancanza di informazione. Solo per questo motivo, per le manovre politichesi di chi ci governa, io andrei a votare per dimostrare che IO SONO VIVA E PENSANTE! Ed in ogni caso vado a votare ogni qualvolta ho la possibilità di esercitare questo diritto-dovere. O pensate di valere veramente niente, di non avere nulla da dire, che sia giusto decidere al posto vostro?

Ma ho ben più di questa ragione per andare a votare il 12 e 13 giugno (posso andare entrambi i giorni??? Oh… no…), perché questo referendum chiede ai cittadini di esprimersi su temi che definire importanti sarebbe un eufemismo. In ballo ci sono questioni come la privatizzazione dell’acqua pubblica, il nucleare ed il legittimo impedimento. Cercherò di essere breve…

IL REFERENDUM E’ ABROGATIVO, BISOGNA QUINDI VOTARE SE SI VOGLIONO ABROGARE LE LEGGI IN QUESTIONE.

ACQUA: L’acqua è il bene più prezioso al MONDO. Non c’è petrolio che tenga, nemmeno cibo, nulla che sia altrettanto fondamentale per la vita sul pianeta. Privatizzare gli acquedotti sarebbe disastroso già come principio, ma, e direi in Italia in particolare, soprattutto pericolosissimo. L’acqua potrebbe diventare un bene di scambio esattamente come qualsiasi altra merce, solo che avrebbe un valore di mercato infinitamente superiore (vista la domanda necessaria ed inesauribile) a quello di qualsiasi altro bene di scambio. Vogliamo veramente prendere questa strada, trattenere il fiato e stare a vedere se i gestori saranno delle brave persone, conscie della propria responsabilità, paladini del genere umano? Io no, quindi al referendum voterò 2 Sì: Sì, voglio abrogare entrambe le norme che permettono la privatizzazione delle acque pubbliche, sia quella che prevede come assegnare la gestione ai privati (gare, appalti, tutto quel teatrino lì), sia quella che prevede che il privato carichi la bolletta di una percentuale “a remunerazione del capitale investito”: profitto netto e via, contro ogni logica di libero mercato, comunque. Quindi: se non siete contenti della privatizzazione dell’acqua, come previsto dal nostro governo, dovete votare Sì, per abrogare la legge. Sì per l’acqua pubblica.

NUCLEARE: Il governo voleva tornare al nucleare e costruire 4 centrali in Italia. Ha approvato le leggi che gli permettessero di attuare questo piano (in futuro ricordiamoci che i referendum hanno una scadenza, come i latticini o chessoio). Dopo il disastro di Fukushima il governo ha dichiarato una moratoria, in seguito una sospensione dell’entrata in vigore delle leggi a riguardo. Tutto ciò per riflettere meglio visti i rischi? No, tutto ciò perchè: “Fare il referendum adesso avrebbe significato eliminare per sempre la scelta del nucleare“, come dice candidamente Berlusconi. Quindi, povero paese di omuncoli impressionabili, il vostro Primo Ministro non vuole sapere cosa ne pensate di una scelta tanto delicata, non ora che i tragici eventi del giappone vi hanno insegnato una lezione, scusate, vi hanno causato una reazione emotiva. Molto meglio ripensarci tra un paio d’anni, dopo che avrà avuto modo di imbonirvi sui benefici della fusione atomica. Infatti dichiara: “Siamo assolutamente convinti che l’energia nucleare sia il futuro per tutto il mondo”. Intanto quando le nostre centrali saranno pronte, la Germania starà cominciando a smantellare le sue, paese retrogado… Insomma: volete dire NO al nucleare? Sperate intanto che la Cassazione dichiari legittima l’interrogazione referendaria nonostante le mosse del Tronista per eccellenza per fare in modo di tacitarvi e, se troverete il quesito sulla scheda, votate Sì al referendum, per abrogare le leggi che permettono la proliferazione delle centrali in Italia.

LEGITTIMO IMPEDIMENTO: Qui la questione è semplice: Essere Primo Ministro implica l’impossibilità di recarsi in tribunale a difendersi per tutta la durata del mandato? O si devono di volta in volta sottoporre ai magistrati le circostanze che legittimamente ci impediscono di partecipare ad una data udienza? Se pensate che la carica costituisca di epr sè un legittimo impedimento ed avete intenzione di votare NO (contro la sua abrogazione), spero che chiediate a gran voce anche il legittimo impedimento per un Primo Ministro a far causa a chicchessia durante tutta la durata del proprio mandato, perchè palesemente troppo occupato a governare. Sennò giochiamo a carte scoperte e votiamo Sì, per abrogare la legge che garantisce l’immunità ai Primi Ministri (tutti :-)) in carica (già ritenuta in parte anti costituzionale dalla Consulta).

E adesso ditemi le vostre BUONE ragioni per NON votare!!

* Io penso che sia una cavolata: dovrebbe contare la maggior parte delle persone che si sbattono abbastanza per alzare le chiappe ed andare a dire la propria sulla gestione del PROPRIO paese, gli altri pecoroni seguiranno in ogni caso. Non dovrebbero essere i disinteressati e gli antidemocratici a decidere.

Read Full Post »


Oggi vi voglio rimandare al sito di una blogger d’eccezione (che trovate anche in MyLinks): Laura Castelletti é consigliere d’opposizione in giunta a Brescia e tiene un interessante blog che si chiama “Brescia per passione”, nel quale raccoglie i propri pensieri ed esperienze, come quelle dei suoi collaboratori, col risultato di uno scambio reale ed immediato di informazione e di conoscenza tra gli autori del blog ed i cittadini bresciani. Stefania Itolli si occupa in particolare di tematiche ambientali ed ha deciso di approfondire l’annosa “questione nucleare”, oggi alla ribalta per vicende nazionali (la decisione dell’attuale governo di intraprendere una politica energetica nucleare ed i conseguenti referendum) ed internazionali (il disastro di Fukushima). Vi lascio i link all’intervista (in due parti), che Stefania ha recentemente realizzato con Nicola Armaroli, chimico e dirigente di Ricerca del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Bologna.

Intervista parte I

Intervista parte II

Sapete che è un argomento che mi interessa moltissimo e sul quale tento di mantenermi informata. So altresì che anche voi siete particolarmente attivi nella discussione su questo tema ed attendo i vostrti commenti. Chiaramente al momento giusto arriverà anche il mio 😉

Read Full Post »


Oggi vi lascio tre link, molto diversi tra loro, ma tutti ugualmente interessanti:

Il primo vi porta al blog di Laura Castelletti “Brescia per Passione”, nel quale la nostra amica – atipica donna in politica: preparata, intelligente, attiva, ma anche simpatica, curiosa e con i piedi per terra – chiede a Stefania Itolli, sua collaboratrice, di stilare un resoconto dopo aver partecipato al convegno dell’ordine degli ingegneri sul tema del nucleare. Ottimo articolo, l’unico rimpianto che mi lascia é di non esserci andata anche io.

Il secondo é un link verso un articolo de La Stampa, con annessi video, che ci illuminano sull’edificante spettacolo della Camera dei Deputati in questi giorni. Quello che si chiama una democrazia matura, insomma, almeno quanto sono maturi e saggi i “rappresentanti del popolo” che la compongono.

Il terzo porta al blog di Marco Travaglio su Il Fatto Quotidiano. Chiaramente io nutro una simpatia sfrenata per Travaglio, e mi rendo conto che possa non essere condivisa. 🙂 Ma l’editoriale di ieri ad Annozero contiene essenzialmente numeri – e la matematica come sappiamo non é un’opinione – riguardanti i processi a Berlusconi e ad altri leader politici e magistrati della storia del Bel Paese. Tante se ne sentono che, ogni tanto, sarebbe saggio attenersi ai fatti, visto che le cifre vengono spesso citate in modo incorretto e l’uso delle stesse usato per populistiche strategie di marketing.

Anzi, mi correggo, ne aggiungo un quarto appena trovato, sempre su La Stampa: sulla carne proveniente da animali i cui progenitori sono nati grazie alla clonazione non esistono leggi né regole. Vengono commercializzati e serviti senza alcuna informazione a riguardo – certo, non si sa nemmeno se facciano male, decidete voi se questa cosa vi preoccupa o meno.

Che dire… buon fine settimana a tutti! 😛

Domani cercherò di rallegrarvi, con un post sul film “Soul Kitchen” che avevo già pronto per oggi, ma che ho rimandato, preferendo i link di cui sopra, vista la loro rilevanza.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: