Cari Viziosi,
oggi parte una campagna pratica per aiutarci l’un l’altro a fare di più per un mondo più vivibile, sostenibile, futuribile 🙂 Come sapete é un tema che a me sta particolarmente a cuore, ma dalle vostre reazioni appassionate e puntuali (dentro e fuori dal blog), ho capito che é un interesse comune, e personalmente mi sembrerebbe assurdo che non lo fosse. Io credo che sia possibile già oggi fare di più e meglio per una “rivoluzione verde”: non penso che sia FACILE, ma MENO DIFFICILE di quello che siamo abituati a credere. Penso che un mondo più “verde” non sia una speranza da anime belle, ma una necessità impellente. So che ci vorrà del tempo perché si raccolgano i risultati di ciò che si fa (o non fa) oggi, ma credo che avremmo potuto e dovuto partire ieri con politiche individuali e comuni per un vivere più attento, rispettoso della natura (in senso ampio, ma anche nel senso stretto della nostra, spesso inquinata da abitudini comode, ma malsane). Quindi attiviamoci nel nostro piccolo per far partire dal basso, come mi dicono alcuni di voi, un esempio attivo e costruttivo, che possa permetterci di cambiare qualche gesto quotidiano. Ma attiviamoci anche per chiedere, a chi ha la possibilità di avere un impatto maggiore del nostro singolo sforzo, in modo preciso, informato e propositivo, obiettivi che siano concreti e realizzabili. Io partirò con una serie di suggerimenti, che hanno cambiato le mie routines: alcuni veramente elementari, ma che tutt’ora vedo troppo spesso non praticati da tutti, altri più curiosi, cose magari alle quali non avevamo mai pensato prima o che non sapevamo. Aspetto i vostri consigli, le vostre correzioni e contro proposte. Infine vi sottopongo un’idea, che potremmo facilmente realizzare insieme, per arrivare a chi, come dicevo, può un po’ più di noi.
– Raccolta differenziata: incredibile, ma vero, molti ancora non differenziano i rifiuti! Alcuni si nascondono dietro la leggenda urbana che poi la A2A brucia tutto insieme, mentre questo non é vero. Certo, il termovalorizzatore ha i suoi limiti e la gestione é migliorabile, ma differenziare i rifiuti casalinghi é FONDAMENTALE. Se già differenziate plastica, carta, vetro e lattine, cercate anche nel vostro comune i contenitori per l’umido o, se avete un giardino, munitevi di una compostiera o, ancora meglio, fate una bella buca in un angolo appropriato per buttarvi i vostri resti di cucina, bucce, gusci, etc. Ricoprendola di terra periodicamente aiuterete il terreno a smaltire, evitando cattivi odori. Richiedete al vostro comune i listini che indicano in quale contenitore buttare ogni tipo di rifiuto – ma ignorate il fatto che vi dicono che piatti e bicchieri di plastica non vanno buttati con la plastica. Questo controsenso nasce infatti dal rifiuto dei produttori di pagare la tassa di smaltimento, non dal fatto che la plastica in oggetto non sia riciclabile. Potete anche rompere le scatole al vostro comune per migliorare il sistema di raccolta e sappiate che quelli che sembrano fatidiosi gesti da imparare per sostituire comode abitudini, diventano abitudini nuove ed irrinunciabili in un battibaleno: pensate all’attitudine verso la sigaretta, anche per chi continua a fumare – non vi sembrerebbe assurdo oggi accendere una paina in un negozio, ristorante, in aereo?!?!
– Detersivi: cercate detersivi a basso impatto nei supermercati. Lo so, é un’impresa, su questo punto ritorneremo. Ma tutti i supermercati hanno già quelli concentrati, per esempio, che richiedono meno acqua nella formulazione e impiegano meno plastica per i bottiglioni, essendo più piccoli. Cercate anche i distributori di “detersivi alla spina” che alcuni supermercati hanno e riempite i bottiglioni che già possedete più e più volte. L’ideale sono i detersivi formulati con prodotti naturalemente pulenti, ma ad oggi ce ne sono pochi in giro nel nostro paese: scopriamo dove!
– Lavaggi: Ricordatevi che in lavastoviglie é, non solo abbastanza, ma addirittura MEGLIO mettere solo 1/2 pastiglia (Bicchieri opachi? Il problema potrebbe essere troppo detersivo, invece che poco sale o brillantante!). Per quanto riguarda le lavatrici, io non lavo praticamente mai nulla al di sopra dei 40 gradi. Shpappara mi dice che lei addirittura lava tutto a 30! Io i delicati e la lana li lavo a circa 10/15 gradi, anche perché l’acqua del risciacquo é sempre fredda ed é la differenza di temperatura a far infeltrire i tessuti. E non uso anticalcare, perché un tecnico (ingegnere in pensione) mi ha detto che il calcare si attacca solo al di sopra dei 60°C. Quindi, ok se lavate una volta ogni tanto biancheria molto sporca, ma per il resto, non c’è bisogno di alzare le temperature, anzi. Io non uso nemmeno mai l’ammorbidente, ed Arthemisia suggerisce, se vi é strettamente necessario, di usare l’aceto di vino bianco. Certo, se lo usate perché vi piace il profumo (!!!)… cambiate detersivo e basta!! 🙂
– Acquisti al supermercato: cercate di comprare verdure e frutta segliendo quella meno imballata: l’insalata pre-lavata, per esempio, é diponibile sia in sacchetto che in vaschetta. Ecco, bocciate la vaschetta!!!
– Caricatore: Staccatelo SEMPRE dopo aver ricaricato i vostri gingilli tecnologici!! Altrimenti consuma a vuoto – molti infatti risultano caldi al tatto, se ci fate caso.
E per oggi la chiudiamo qui con i suggerimenti, sennò mi si accusa di scrivere troppo! Ma coninuerò in post seguenti, tutti d’ora in poi rintracciabili nella categoria Economia Verde.
Ho, però, una PROPOSTA: mi piacerebbe che mi aiutaste a fare un censimento dei supermercati, per zona e catena, per sapere chi offre prodotti a basso impatto, eco-compatibili, distributori a spina, etc. Per esempio il Carrefour ha alcuni prodotti di marca omonima “verdi”: carta igienica prodotta da carta riciclata non sbiancata (fondamentale il non sbiancato, il processo di sbiancamento é altamente inquinante). Certo, é un po’ pochino – eufemismo dell’anno – e costano più degli altri 😦 Vorrei documentare quali prodotti si trovano in quali supermercati, a quali prezzi, e compilare una lista. Pensavo anche, come passo successivo, di concentrarci sull’Italmark, di proprietà di Bresciani, che alcuni di noi conoscono, più o meno da vicino. Una volta informati sui prodotti disponibili sul mercato, mi piacerebbe lanciare una campagna per chiedere ai proprietari una maggior attenzione per questo settore, per il quale la richiesta é in costante aumento. Anche chi conosce i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) può aiutarci a conoscere prodotti che oggi non sono disponibili nelle grandi superfici. Fare una spesa “verde” in Belgio per me era molto più facile e meno costoso, già 5 anni fa, di quanto non lo sia oggi in Italia. Quindi é possibile e, se noi lo chiediamo in modo proattivo: una richiesta che parte dal basso, può ottenere risultati “in alto”.
Mandatemi le vostre idee: mi aiuteranno a migliorare il mio comportamento, e potrò organizzarle per riproporvele in modo preciso e facilmente consultabile! E mi farebbe molto piacere se condivideste il post di oggi, per allargare la discussione a più persone possibile – GRAZIE!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Read Full Post »