Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘opinioni’ Category


Ognuno ha diritto ad esprimere le proprie opinioni, anche in merito ad opinioni altrui. Io credo questo: CREDO che Guido Barilla sia un furbastro, che abbia fatto una dichiarazione gigiona al suo pubblico gigione, credo che abbia fatto una scelta di mercato, CREDO che abbia detto una cagata e CREDO nel mio diritto di dire che è una cagata. CREDO nella Famiglia, nell’Accoglienza, nell’Amore, nella Solidarietà in un progetto comune di vita, spesso già complicata in un mondo complicato. CREDO che sia questo che definisce la Famiglia. CREDO che non si possano preferire gradazioni di tradizionalità per convenienza (il Sig. Barilla è al secondo matrimonio), cioè, si può benissimo farlo, ma allora credo di poterti tranquillamente chiamare ipocrita. CREDO che più che altro pensare di poter definire una famiglia solo secondo canoni tradizionali, storici e culturali di maggioranza sia un impoverimento e soprattutto CREDO che sia fuori dalla Realtà. CREDO nella Responsabilità Sociale delle Corporazioni (CSR), nel ruolo di Cittadino delle aziende che abitano il Territorio, CREDO nel potere della Comunicazione, CREDO nei modelli, CREDO nella realtà della presunzione e della tracotanza, CREDO che ci siano persone fragili che la subiscono ogni giorno sulla propria pelle e CREDO nelle persone ancora più fragili che hanno bisogno di rigidi binari al di fuori della realtà per sentirsi forti, perchè la realtà E’ difficile e complessa. CREDO nell’accettazione e nell’Accoglienza, CREDO nel Confronto, CREDO che siano l’unica via verso un reciproco Sostegno e Solidarietà per affrontarla questa realtà. CREDO che fornire ulteriori scuse ad una società retrograda sia irresponsabile, sia armare certe nature appunto fragili e violente contro chi di fragilità e di violenza già ne vive abbastanza, e credo che farlo per ragioni di mercato aggravi il tutto con le motivazioni abbiette. CREDO che non si possa giustificare tutto con la scusante del Mercato e credo che quella sia una bella battaglia per i Valori che valga la pena combattere. CREDO che l’immagine di una bella tavolata con persone riunite intorno ad un pasto famigliare non venga inficiata dall’orientamento sessuale dei commensali, CREDO che questo orientamento sessuale con la definizione, la realtà intima della famiglia c’entri come i cavoli a merenda, CREDO che la Famiglia, quando c’è, come la Bellezza, venga in tutte le forme, tranne quella violenta. CREDO nel valore e nella potenza delle Parole e credo che arrogarsi il diritto di chiamare famiglia solo una delle sue tante forme costituisca una forma di FURTO. CREDO che l’accoglienza di uno non costituisca in alcun modo l’esclusione o tantomeno la distruzione dell’altro. CREDO che la Libertà finisca solo là dove limita la Libertà di un altro, non solo di opinione, ma di Vita. CREDO che confrontarmi ed anche arrabbiarmi in questa ed in altre occasioni non indebolisca la mia personale lotta verso problemi più sostanziali degli omosessuali e di tutti i “diversi” (e, come è stato ben detto: diverso da chi…?), anzi, dal confronto e dallo scambio di opinioni esco rafforzata e motivata. CREDO di essere stata molto fortunata per aver avuto ed avere a tutt’oggi una famiglia composita, fatta di primi e unici matrimoni tra persone Cristiane e Cattoliche, primi e secondi matrimoni tra persone di provenienze diverse che hanno allargato la famiglia, regalato una mamma a me – che ha aiutato e sta aiutando mia madre e me nelle nostre difficoltà – e che abbia regalato una figlia a lei; ha aiutato me avere esempi di famiglia Cattolica che tiene la mano a quella omosessuale, non per forma, ma per sostanza. Credo che all’interno della mia famiglia gli unici ostacoli difficili da superare siano stati quelli della Malattia, delle Ipocrisie e della Violenza, e che siamo riusciti a farlo solo perchè eravamo circondati da sostegno, amore, diversità e ricchezza di punti di vista, che ci hanno unito ognuno a modo proprio, ma Tutti Insieme. Credo valga la pena essere coscienti di questo e difenderlo, non per barricarsi o imporre, ma perchè costituisce un’esperienza ed un esempio di Amore e di Morale, che altro non è se non l’Etica del Bene. Credo che tanti anni fa molte persone non avrebbero potuto godere della loro bella famiglia da secondo matrimonio (o anche convivenza), perchè qualcuno si sarebbe arrogato il diritto, per falsa morale e addirittura per Legge di non permettergli di essere nè definirsi Famiglia e SPERO che tra qualche tempo la Famiglia possa essere finalmente luogo di tutto ciò che di bello ho descritto fin’ora e non terreno di vane e vuote battaglie per l’esclusione di chi la Famiglia la vive in un modo a noi sconosciuto, ma altrettanto amorevole. CREDO che oggi Gramellini abbia un po’ peccato di Benaltrismo, ma CREDO che lo perdonerò. E buona giornata – oggi arriva mia madre e devo mettere a posto, perchè la famiglia è anche rompimento di scatole, per tutti, di tutti i colori, generi, orientamenti sessuali!!!! ❤

Per ogni bambino la Famiglia è quella che ha, comunque essa sia composta. Tutto il resto è inutile e pesante sovrastruttura.

Per ogni bambino la Famiglia è quella che ha, comunque essa sia composta. Tutto il resto è inutile e pesante sovrastruttura.

Pubblicità

Read Full Post »


Mi è sempre sembrata tanto mediatica questa definizione. Pensavo, per il femminicidio come per l’aggravante omofobica o razzista all’omicidio, che ci fosse un po’ troppa enfasi sul CHI si uccide o si aggredisce, perchè in fondo chi è violento è violento, chissenefrega contro chi. Mi sembrava che battersi per queste definizioni giuridiche non rendesse servizio alla lotta per la parità. Mi sbagliavo. Ed ho capito perchè. Qui non si tratta infatti di difendere categorie deboli, ponendo una bandierina di motivazioni abbiette perchè contro l’etica, non parliamo di politicamente corretto, non sono categorie più meritorie di difesa di altre. Il femminicidio, la violenza contro i gay, l’atto razzista, nascono da una certa cultura, con una specifica motivazione psicologica, sociale, culturale, che va al di là della violenza di per se stessa. Per fare in modo che questi atti possano essere meglio contrastati (alla radice, prima che vengano commessi) ci vuole una preparazione specifica, che va oltre il rifiuto della violenza. Anche per gli atti di bullismo contro i bambini fragili, in sovrappeso, di colore o spesso anche solo comportamento diverso, non vengono dalla stessa radice, ma ognuno da radici distinte, che vanno indagate, conosciute una per una, perchè possano essere combattute con consapevolezza (anche dalle donne stesse, per esempio).

Bene la rappresentazione dalanti a Montecitorio ieri, voluta dal Ministro Carrozza, ma adesso ci vuole sostanza!

Bene la rappresentazione davanti a Montecitorio ieri, voluta dal Ministro Carrozza, forse si è accorta che sono proprio i suoi colleghi ad aver bisogno di non chiudere gli occhi… Ma adesso ci vuole sostanza! (da corriere.it)

La violenza può essere la stessa nel risultato ed è pacifico che nessuna violenza sia accettabile, ma per fronteggiare efficacemente ognuno di questi atti, dobbiamo conoscerne profondamente le motivazioni socio-culturali che la nutrono: affermare che la violenza non è mai una soluzione non basta. Questi passaggi legislativi servono ad identificare chiaramente non le categorie aggredite, ma le ragioni per le quali gli aggressori arrivano a tanto: e fermarli, partendo dall’educazione. Mi ha colpito in questi giorni il programma che partrirà nelle scuole elementari e medie a Torino: spero che sia un pilota e che possa presto apparire in tutte le scuole. Ed è desolante che a Roma siano riusciti a far “slittare” ogni singolo provvedimento che vada nella direzione legislativa e socio-culturale necessaria, infarcendo leggi e decreti di emendamenti, perchè possano fare felici tutti (i parlamentari), non facendo alla fine felice nessun cittadino. Ma oltre alle motivazioni culturali, religiose, politche e soprattutto elettorali di questi emendamenti, mi spiegate cosa ci fanno emendamenti sulle Province, nella legge sul Femminicidio???

Poi, certo, non scordiamo l’educazione l’attenzione e l’esempio che diamo in casa, spesso incosapevolmente!!

Read Full Post »


Stamattina su facebook  questo titolo mi ha agghiacciato. Decadenza Berlusconi: Violante apre al ricorso alla Consulta: “E’ suo diritto”. Sì, va bene, sarà, ma suppongo ci abbiano già pensato i suoi avvocati, cosa ne dici Luciano? Violante. Ma chi è Violante? E’ molte cose, alcune le so, altre le ignoro. Altre le ignorate voi – la maggior parte probabilmente le ignoriamo tutti. Perchè oggi quello che dice è così significativo, e pericoloso? Ex-magistrato, antimafia, peccarità. In Parlamento da circa 20 anni anche lui. Trovate tutto su Wikipedia – tutto quello che c’è… Trovate persino una voce: “Rapporti col PdL” pensa te, “il ponte di collegamento” – io avrei denunciato Wikipedia, lui niente… Insomma, io questo video l’ho visto da un po’, in TV dalla Guzzanti (Sabina). L’ho fatto circolare, l’ho spedito più e più volte a Civati, ne ho chiesto conto a Renzi – nessuno dei due me ne ha dato conto, e se non me ne danno conto loro, chi…? Qualcuno, per favore, a questo punto, lo mandi a Grillo. Anche se Grillo sicuramente lo conosce bene. E non lo usa neanche lui…!! Gente, cosa aspettate? La prossima campagna elettorale o questo video resterà per sempre il segreto di Pulcinella? Certo, sono ancora troppo pochi gli Italiani che lo conoscono. Eccolo. Per favore FAR GIRARE!!!

Qui la versione che arriva subito al punto:

Nel video integrale, il discorso è anche interessante di per sè, ma quello che salta all’occhio oggi è questo ruolo di “Ponte” col PdL, non con l’opposizione, con un’opposizione – con il PdL (Allora Forza Italia? Non ricordo), amici, addirittura. Connivenza, altrochè…

PS: All’inizio del video lungo c’è un Casini di un umorismo apprezzabile come Presidente dell’Aula. I nostri politici stanno proprio ai posti sbagliati. O i comici? O viceversa…? Mi sono persa…

Aiutatemi a ritrovarmi, aiutateci a ritrovare questo paese. Chiarimenti a questo proposito noi dobbiamo chiederli TUTTI, SEMPRE, se speriamo che prima o poi qualcuno risponda, ci spieghi! E’ tempo di regolare TUTTI i conti, sennò non si ricostruisce una pippa sui segreti e le sabbie mobili lasciate dal passato…

Grazie

Read Full Post »


Life is what happens while you are making other plans, diceva John Lennon – la vita è ciò che succede, mentre stai facendo altri progetti. Ieri sera sono stata ad uno dei concerti più belli della mia vita. Ci sono inciampata, come preferisco fare, a conferma che, a volte, gli incidenti di percorso sono la parte più interessante del viaggio. Sono di nuovo in Calabria, questa regione che ho scoperto 3 anni fa e che, ogni volta che torno, mi regala sorprese generose. Sono qui, con amiche e figliolanza, al Villaggio il Gabbiano, e i ragazzi dello staff ci dicono che la sera ci sarà una festa a Santa Domenica di Ricadi: concerto di Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea, Taranta… Decidiamo di andare a vedere di cosa si tratti, per scoprire un po’ di colore locale – e partite con il tipico atteggiamento da turiste un po’ snob, una di noi ha postato la locandina del Taran Project su facebook, commentando con sarcasmo “Seratona”. Little did we know… Arriviamo in un paese pieno di gente, di luci colorate a festa, e ci incamminiamo per la via principale, fino alla piazza. Vediamo un palcoscenico molto più grande di quello che ci aspettassimo, con una bellissima scenografia di luci, e ci fermiamo a guardare. Sentiamo le prime note, scattiamo qualche foto ai paesani affacciati alle finestra di casa e cominciamo a muoverci col ritmo, pian piano, inconsapevolmente, fino a ritrovarci a ballare. E più balliamo, più ci sentiamo coinvolte, più balliamo, più ci avviciniamo al palco, in mezzo alla folla che va dai 6 ai 60 anni – ma la maggior parte sono giovani -, più balliamo più vogliamo ballare. Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea, seduti, cantano e suonano, una corista (ma il termine sminuisce la sua bravura ed il suo ruolo) in fondo al palco contralta e danza, con una presenza scenica da grande solista. Siamo rapite, incantate, la Taranta ha posseduto anche noi. Ad un certo punto esce sul palco un prete, tutti si fermano e, a pochi metri da noi, da un gruppo di ragazzi, parte un coro: “Uno di noi… Carmelo uno di noi… Uno di noi…”. Don Carmelo parla al pubblico, ha organizzato lui questo concerto: parla di vita, di musica, di giovani. Penso che forse mi trovo davanti al Don Gallo locale (al suo erede? Speriamo!), mi commuovo. Don Carmelo esce di scena, accompagnato dal coro di quei ragazzi, tra i quali, scopro oggi con piacere, c’è anche Glauco, che sta alla pizzeria del villaggio. La musica riparte, incontriamo due ragazzi che al villaggio fanno servizio in sala e ci fanno ballare. Uno di loro, Vincenzo, è nuovo, non abbiamo ancora fatto amicizia, avrà a malapena vent’anni: ci prende per mano senza la minima esitazione e capiamo che l’uniforme nascondeva questa benedetta natura intraprendente. Balliamo, sudiamo, pestiamo piedi, i piedi ci vengono pestati, balliamo, balliamo, balliamo. Ad un certo punto Claudia (che è Romana), si ferma e dice: “Vincè, nun ce la faccio più! Me stai a fà morì!” Vincenzo non si squassa e risponde, sorridente: “A signò è solo pe’ ‘na notte”, regalandoci così una perla di saggezza e un concentrato di giovinezza, un pensiero che ci accompagnerà ogni volta che crederemo di essere troppo stanche per goderci un bel momento, ogni volta che vorremo rinunciare, ogni volta che varrà la pena perdere il fiato. La musica continua ed io vorrei cantare, vorrei conoscere le parole di quelle canzoni, vorrei capire il dialetto calabrese, vorrei che la musica non finisse più, e per un attimo sembra che possa essere così. Don Carmelo torna sul palco, con un paio di occhiali dalla montatura arancio fluorescente, abbraccia Mimmo, ringrazia, se ne va, e parte l’ultima canzone, tra l’applauso scrosciante e l’entusiasmo della folla – che non è più folla, sono persone che abbiamo abbracciato, le cui mani abbiamo stretto, con le quali abbiamo scambiato sorrisi e condiviso l’estasi della Taranta. Poi la musica finisce davvero, alle spalle della piazza parte un breve spettacolo di fuochi artificiali, che, sarà anche politicamente scorretto, ma devo dire che noi ci siamo proprio godute, sedute sul marciapiede, una birra gelata in mano, mentre la gente s’incammina per tornare a casa. Dopo 20 minuti abbiamo ancora il fiatone – e il sorriso stampato sulle nostre facce fluorescenti e fradice, come le magliette, i capelli, le braccia le gambe. Penso che l’Italia è viva e pulsante. Penso che è il paese della tarantella, e che ha ragione Claudia a dire che la tarantella è il nostro rock’n’roll. Penso che voglio portare Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea a Salò. Penso che c’è tanta, troppa Italia della quale non sappiamo nulla, capace di entusiasmare, di trascinare, forse addirittura di tendere la mano al Paese per aiutarlo ad uscire dalla palude. L’ho detto a mia figlia stamattina, quando si lamentava perchè i sui amichetti le davano della pazzerella. “Amore, nella vita è sempre meglio scegliere la Taranta, piuttosto che il pantano.”

PS: faccio la figura della turista una volta di più, perché mi dicono che paragonare Don Carmelo a Don Gallo sarebbe esagerato e un po’ blasfemo, eppure le mie sensazioni sono state quelle ed io continuo a sperare. Mimmo Cavallaro è stato in prigione per ‘ndrangheta: anche in questo caso spero… a me sembra proprio che abbia imparato qualcosa.

PPS: purtroppo non riesco a caricare le foto ed il video che ho girato, mi piaceva tanto, con i palloncini dei Barbapapà che mi passavano davanti all’obiettivo. Ma ci tengo a farvi ascoltare la Taranta del 2013, chiudete gli occhi e cominciate a ballare…

Read Full Post »


E io, cogliona, che stavo già preparandomi a scrivere, dopo tanto tempo. Perchè volevo scrivere cose come “E adesso, giovani e nuovi Parlamentari, voi che siete il nostro Cavallo di Troia nelle stanze dei bottoni, datevi da fare. Fateci vedere che cambiare si può, razionalizzare e far funzionare uno dei paesi più belli e più ricchi di risorse al mondo si può. Portate avanti una rivoluzione silenziosa all’interno delle istituzioni, comportandovi in modo scrupoloso, attento, intelligente, costruttivo. …”. Invece… Vado a dormire senza sapere che sarà e mi risveglio nello stesso modo. Questo paese somiglia a tutto e a tutti, ma non ha più un’identità, scomoda tutte le idee – dalla legalizzazione dell’illegalità alla rivoluzione civile – ma non ha un progetto. Questo paese ha mille voci, ma non dice niente. Non so cosa succederà, chi lo sa, ma sono veramente delusa e preoccupata. Abbiamo fallito tutti, questo è chiaro, no? No, perchè ieri sera sembrava avessimo (avessero) vinto tutti, come da copione, ma stavolta… stavolta il copione ve lo facciamo mangiare, ma come sempre saremo noi ad avere poi il mal di pancia… Ha fallito, da mo’, la nostra classe dirigente, che sia perchè è avida, o incapace, o miope, o fredda, o sterile, o vecchia, o dispotica: la classe dirigente economica, politica e culturale di questo paese ha fallito. Ha fallito anche chi ha vinto: ha fallito chi ha rimontato la cresta, quando sarebbe pronto per pannoloni e bionde badanti con mani morbide ed accenti dolci – ha fallito, perchè la circonvenzione di incapace non è mai una vittoria. Ha fallito perchè senza il sensazionalismo non avrebbe mai vinto, ha fallito perchè l’hanno riportato in auge proprio quelli che ha depredato, tradito, sordi e ciechi nell’ammirazione di… di che? Di chi? Ma veramente? Questo paese, anche quando sogna, fa dei sogni di merda. Hanno fallito i giovani (se così si possono chiamare) di tutta quella parte politica, che in effetti un’alternativa (e qui credibile diventa una parola inutile, bastava darci un’alternativa e basta) non hanno saputo darla, si sono schierati accanto al carretto vincente (?), o hanno fatto finta di essere diversi, ma all’interno della stessa squadretta. Ha fallito il tecnico riformatore, che non ha saputo riformare abbastanza, non ha saputo darci prospettive al di fuori di quelle dei numeri, non si è trasformato in politico, nè dei peggiori, nè dei migliori, non ha saputo ascoltare, raccogliere, nè presentare in modo comprensibile un programma, completo di sacrifici E progetti, rinunce E sogni – non ci ha saputo far vedere la luce in fondo al tunnel. E lo doveva sapere che quella luce era fondamentale, sennò sa tanto e tanto, ma non ha capito una mazza neanche lui. Ha fallito il buon padre di famiglia, che assume persone nuove, giovani e capaci, e che però le redini dell’azienda non le molla. Ha fallito perchè ancora una volta non ha interpretato le vere necessità di quell’azienda e si è fermato alle verità già evidenti, senza aggiungere le sue personali ricette per cambiarle – ed hanno fallito con lui tutti quelli che l’hanno lusingato e lasciato fare, in nome di… cosa poi? Lealtà? Paura…? La via maestra verso una vittoria storica, nell’energia e nei numeri cha avrebbe mosso, era chiara, c’era un candidato che interpretava il sentimento degli Italiani senza diventare sentimentalista: inutile dire che ha sbagliato anche lui, ha sbagliato a porsi e a presentarsi, perchè se a volte da un lato manchiamo di immagini e parole, dall’altra ci inondano, e finisce che ci nascondono la sostanza, proprio quando era a quella che, assetati ed affamati, puntavamo. Ed hanno fallito quelli che, oltre quelle immagini, dentro quelle parole, non si sono nemmeno voluti avventurare, per snobismo sinistrorso? Forse. Ha fallito chi ci avrebbe voluto credere, ma ha lasciato che a sforzarsi fossero solo gli altri, sperando di raccogliere poi i frutti di chi a sporcarsi le mani c’e andato – ma erano pochi non hanno poruto portare abbastanza acqua e l’albero si è rinsecchito. Frutti niente, nada, per nessuno. Grazie, eh??!! Una nazione allo sbaraglio va bene, ma 2 euro alla sinistra MAI, eh?? Poi magari predichiamo il taglio dei finanziamenti ai partiti… Hanno fallito i rivoluzionari del sistema, quelli che ormai potevano rappresentare l’unica via d’uscita da questo puzzle di Italiette, che neanche la tavola del Risiko. Ha fallito chi aveva un’idea pura, diversa, presa direttamente dalla società reale, dalle piazze: ha fatto grandi numeri, ma ancora una volta non abbastanza per governare. Per fare le pulci va bene, e poi? Non sarebbe stato bello invece, con tuuuuuuutte quelle brave persone, governare?? Non ce le si poteva presentare quelle persone? Non si poteva lasciare che si presentassero senza venire ostracizzati, che parlassero di sè – e di noi, che , ci dicono, rappresentano? Fatevi conoscere da TUTTI!! Macchè: parlo a chi mi viene a cercare, e non vi dico nè chi sarà il vostro rappresentante, nè ve lo lascio vedere, tantomeno ascoltare! Figuariamoci in televisione! Noooo! Demonizziamo il demonizzabile!! Faremo così anche le riforme? Prima di risanare la scuola faremo finta che non esista, perchè così com’è essa ci offende, e la polverizzeremo?

Fallimento nazionale di proporzioni globali. Incredulità. Attesa. Cosa succederà? Vorrei ancora credere in quel Cavallo di Troia, spero che nel Parlamento si riescano ad individuare interlocutori… O spero che rifacciano la legge elettorale (adesso???!!!), poi tutti a casa, per preparare un nuovo sogno, dietro al quale spedere altri 400 milioni di Euro, che non ci sono mai per fare niente in questo paese, ma le elezioni sì, sempre, il più spesso possibile? Oggi non è tempo per la speranza. Siamo lucciole sotto il bicchiere di un bambino curioso, ma crudele. Se non lo solleveranno, quel bicchiere, la luce si affievolirà e moriremo soffocati. E noi non siamo in grado di rovesciarlo da soli, evidentemente. Per tanti che siamo, siamo lucciole, che differenza possiamo mai fare? Attendiamo le sorti dell’Italia, che lo spread già dipinge a tinte forti – le sorti di un paese in crisi in un mondo in crisi. Quando leggerete : “San Felice del Benaco, villa a lago vendesi per trasferimento all’estero”, saprete che persino io ho perso l’ultimo barlume di speranza, ho tagliato radici coltivate con consapevolezza ed amore, ed ho scelto di non far vivere le mie figlie in un paese in declino. Ne ho scelto uno nuovo, probabilmente in una di quelle parti del mondo che il ciclo storico porterà a diventare il nuovo primo mondo. Perchè quando si spegne una stella, il buio è assoluto. E questo non può essere il futuro in serbo per le mie bambine.

E adesso? Vado a lavorare, a darmi da fare, a sorridere ai clienti. Stiamo a vedere, una volta di più, cosa succederà a questo guscio in balìa delle onde. Eppure siamo TUTTI SULLA STESSA BARCA. Allucinante… E pensare che il blog era nato all’insegna dell’alba…

Read Full Post »

Il papa violento


Ieri non ho detto niente, perchè c’è stata quella assoluta ed assurda tragedia del ragazzo folle, che ha ucciso quei bimbi e mi sembrava fuori luogo dire, pensare, esprimersi su altro. Ci voleva il silenzio, perchè silenziosi sono i raggi del sole che fanno maturare i frutti – e, spero, le leggi. Ma quello è un folle, un’eccezione, una degenerazione. Le parole del Papa – anzi, a questo punto davvero papa – sull’omosessualità sono un’aggressione riflettuta, con l’intenzione di armare proseliti e colpire vittime. Questo da chi dovrebbe essere il difensore della pace e dell’amore in terra. Questo da un teologo, un filosofo, un punto di riferimento. Lo trovo gravissimo, colpevole, violento. Lo trovo anti-Cristiano. Lo trovo tragico, di una tragedia che non ha finito di compiersi, ma che troverà nuova vita ogni giorno, rafforzata da quelle parole dissennate e crudeli. Lo trovo anche poco intelligente, e per fortuna non sono sola. E’ un peccato in realtà, perchè se le religioni non fossero l’oppio dei popoli (perchè drogati non si rendano conto dei giochi di potere di chi li soggioga), potrebbero essere una grande occasione di pensare, parlare e vivere con amore, ricercando la spiritualità e promuovendo la solidarietà. Invece così si avvicinano gli invasati e si allontanano le persone “di buona volontà”. Vorrei sentire altre voci ed altri pensieri. Ma stavolta non per dialogo, soprattutto per conforto…. che tristezza.

Screen Shot 2012-12-16 at 4.43.39 PM

Read Full Post »


Domani voto per le primarie del centrosinistra. Sono molto contenta di poterlo fare con la speranza che davvero serva a cambiare le cose. Mi pare che queste primarie abbiano già contribuito ad iniziare pian piano a modificare questo paese: è diverso, per esempio, il modo in cui si parla di politica e ad essa si partecipa. E’ cambiato grazie all’ingresso in campo del candidato che voterò, che ha dato uno scossone al proprio partito e al possibile futuro per l’Italia. E’ un candidato giovane, più di me, un candidato controverso – più per convenienza dei suoi detrattori, che per curriculum politico e personale. E’ un candidato EFFICACE, quello che, quella gran brava persona che è Bersani – e con lui la dirigenza del PD, che è la stessa di tutto il “berlusconismo” e resiste ancora oggi – purtroppo non è stato. E non ho nessun motivo di credere che le stesse persone faranno qualcosa di diverso, stavolta. Follia è credere che la stessa strada porti ad un risultato differente – diceva Einstein, se non sbaglio. Quindi, dopo 20 anni, i tempi sono maturi per smettere di dare deroghe a rappresentanti, che hanno superato i mandati imposti dalle regole stesse del loro partito, proprio perchè il modo in cui hanno trattato la materia politica, non ha espresso risultati eclatanti, motivazioni per le quali derogare alla fine del loro mandato, per lasciarli in campo a completare il lavoro. No, è tempo di cambiare facce e nomi: significa cambiare teste pensanti, avere il coraggio di dare fiducia a chi oggi ha entusiasmo, idee e sa fare squadra, sa iniettare novità, senza promettere ricette miracolose. Per me questa persona oggi è Matteo Renzi: non trovo nulla di belusconiano nell’essere un efficace comunicatore: per governare il paese bisogna vincere, farsi conoscere, far conoscere l’Italia che si rappresenta. Berlusconi ha imbonito raccontando di miracoli poco credibili da subito – Renzi parla di duro lavoro, di necessità di collaborazione, di innovazione, ma non promette nulla, semplicemente, si presenta e ci chiede di partecipare. E non trovo nulla di irrispettoso nella “rottamazione” di una classe politica purtroppo vecchia e inglosriosa: la stessa che era presente agli albori del Berlusconismo ed il cui lavoro ci ha portato dove siamo oggi. Soddisfatti? Renzi rappresenta l’Italia degli amministratori locali, che, lavorando a stretto contatto con la gente, sono DENTRO il quotidiano dei cittadini, e non, ormai da troppo tempo, dentro a palazzi, che con la realtà dell’Italiano medio non hanno nulla a che vedere. Voto Renzi perchè, nonostante le accuse strumentali, in realtà è l’UNICO ad aver presentato un programma! La gente spesso si accontenta delle accuse, dove c’è fumo c’è arrosto, eppure in questo caso è vero l’esatto contrario. Voto Renzi nonostante la faccia da ciellino, la campagna elettorale a stelle e strisce, lo voto per tutti i motivi per cui non ho mai votato Berlusconi: perchè lo trovo credibile, trovo che ci sia più sostanza di quello che appare, trovo ci sia molto da ascoltare attentamente in quello che dice e che fa, e lo ascolto e lo osservo da ben più delle ultime settimane di campgna elettorale. Domani, dopo 20 anni, vado a votare con una vera speranza – e questa cosa mi commuove, vi dirò… e devo dire grazie a Renzi (anche per essermi potuta iscrivere online!). Auguro a Bersani, Puppato, Tabacci e Vendola (che davvero sono comunque l’espressione migliore della sinistra odierna) di affiancare Renzi e tutta la squadra che rappresenta, nel guidare l’Italia verso un domani concreto. Se razionalizziamo questo paese dalle infinite risorse, possiamo molto. L’Italia può persino influire sul futuro dell’Europa e del mondo, ma solo se cambia profondamente. Ecco perchè, domani voto per chi secondo me meglio rappresenta il cambiamento possibile. Se pensate anche voi che la presenza di Matteo Renzi nella politica italiana ci possa permettere un cambio di passo, una benvenuta innovazione, sostenetelo alle primarie: paradossalmente credo che abbia più possibilità di vincere le elezioni politiche del 2013 di quante ne abbia di vincere queste primarie, perchè “l’usato sicuro”, dopo anni di una politica vistosa e vuota, ci pare rassicurante. Sì, se vogliamo restare dove siamo. Ma se siamo disposti a smettere di delegare ed a scendere in campo, anche personalmente, attraverso scelte poco convenzionali e nuovi percorsi, andiamo a votare alle primarie del centrosinistra, quale che sia la nostra provenienza di campo: http://www.primarieitaliabenecomune.it/ Registrarsi è semplice – certo, non fare niente ancora di più. Io ci credo abbastanza da provarci e spero di non essere troppo sola…

Read Full Post »


L’altra sera, rientrando dalla città, pregustavo il passaggio alla fantastica macchinetta del latte crudo, ben piazzata in mezzo ad un parcheggio nel mio paese. Ci si può fermare facilmente e acquistare il latte più buono, più sano e meno caro che ci sia. Io e le mie bambine non riusciamo nemmeno ad arrivare a casa: dobbiamo subito assaggiarlo in macchina, un sorso per ognuna, a turno! Il latte è quasi ghiacciato, è pieno di panna, assolutamente irresistibile… Insomma, dicevo, l’altra sera, con mio grandissimo disappunto, ho scoperto che la macchinetta non c’era più!!! Ho girato il parcheggio un paio di volte, magari avevo le traveggole per la stanchezza, oppure forse l’avevano spostata: niente da fare, non c’era più, i negozi erano ormai chiusi e non solo avrei dovuto rinunciare a quel sorso di cremosa freschezza, che anticipavo golosa, ma non avrei nemmeno avuto latte per la mattina seguente! Rientro, pensando che sarà sicuramente colpa del Sindaco ;-). Furiosa, rientro a casa e cerco in internet i motivi della sparizione delle macchinette: trovo un articolo molto recente che denuncia la rimozione di alcune macchine, a causa de problemi di igiene (che con un prodotto come il latte crudo dev’essere particolarmente scrupolosa) riscontrati in alcuni degli allevamenti produttori. Mi infurio ulteriormente! Ma come?! Per una volta che si era riusciti ad avvicinare il produttore ed il consumatore, ad unire tecnologia e tradizione, freschezza, guadagno e risparmio al contempo… gli allevatori per avidità tengono il braccino corto sulle pulizie e buttano all’aria tutto? Come al solito non bastava guadagnare, non bastava che funzionasse, bisognava guadagnare di più subito…. per finire a farsi chiudere la produzione?! Ecco, non abbiamo proprio capito niente… Ma sarà vero? Non sarà piuttosto l’ennesimo attacco delle grandi aziende produttrici di latte ormai “industriale”? Quel latte che non sa più di niente, tanto è “pulito”? Sicuramente ci sarà il loro zampino mi dico… Vorrei indagare più a fondo, ma in questo periodo non ho tempo, proprio non ci riesco… Vorrei contattare qualche azienda, capire. La Sere in fissa… Beh, per me questa benedetta macchinetta era proprio il simbolo di un percorso virtuoso che l’Italia avrebbe potuto compiere per modernizzarsi in modo semplice, immediatamente fruibile da produttori e consumatori, avvicinati con questo sistema, valorizzando le piccole aziende, e ricordandoci cosa vuol dire “buono e sano”. Fattostà che ieri mi ritrovo a scuola con altri genitori del paese e, mentre tuono contro gli allevatori improvvidi e/o le corporazioni infingarde, un’amica mi corregge e mi dice: “Ma no, guarda che c’è un cartello al posto della macchinetta: c’è scritto che l’hanno rimossa perchè il consumo era troppo scarso, chi vuole può andare a quella di Salò.” Il mio amico Maurizio ride e mi dice: “Ti sei fatta un film per nulla…” Ma sapete cosa? Questo è PEGGIO! NOI CONSUMATORI non abbiamo capito niente! Noi, che spendiamo quasi il doppio per comprare del latte meno buono e meno sano nei supermercati! Io stessa alla macchinetta non passo per ogni bottiglia di latte che compro – certo, figli, impegni: supermercato, carico tutto e via, a casa, non faccio lo stop al negozio bio, poi alla macchinetta del latte, etc. E così, questo latte, che viene caricato appena munto ogni giorno, mantenuto freddo ghiacciato, e che deve essere consumato giornalmente, restava lì, ed il produttore doveva buttarlo, per aggiungere quello fresco la mattina dopo! Perchè? Perchè noi siamo delle CAPRE e del latte ad 1€, freschissimo, buonissimo, sanissimo, e che fa bene pure alla nostra economia, non ce ne frega niente.

Io mi merito che mi abbiano portato via la mia fantastica macchinetta del latte…

Read Full Post »


Scorrendo facebook ieri ho scoperto una curiosità, che trovo interessante: oggi, 19 settembre 2012, è il 30° compleanno dello smiley! 🙂 Proprio lui!! Non l’emoticon, come è stato chiamata in seguito la faccina gialla, sorridente o meno – è proprio il compleanno dei due punti-trattino-parentesi. Sembrerà un dettaglio, eppure parliamo del linguaggio scritto, che si fa immagine per trasmettere immediatamente un’emozione, un significato, una chiave di lettura. Come raccontato in questo articolo, il “papà” dello smiley è Scott Fahlman, professore universitario  che, appunto il 19 settembre 1982, scrisse un’email ai colleghi, formalizzando questo simbolo, che non ha inventato, ma che cominciava a vedere nelle comunicazioni online. Il professore della Carnegie Mellon University decise di introdurre la regola delle faccine, per distinguere rapidamente, tra le comunicazioni dei colleghi, quelle più scherzose e quelle più serie: 🙂 e 😦 appunto. L’articolo passa in rassegna la storia di questo simbolo, che si è modificato nel tempo, anche in significato: la faccina con la “parentesi aperta” ( , infatti, oggi comunica tristezza e non serietà, come inteso all’inizio. Addirittura le tastiere odierne trasformano automaticamente in smiley tondi e gialli la battitura – io infatti ho dovuto trovare uno stratagemma per mantenere nel testo del blog i segni di punteggiatura originali. Se è vero che le faccine sono divertenti e comunicano tutta una serie di stati d’animo e sfumature, è altrettanto vero che tradiscono quello che è il potere originale della grafia e dei simboli: la genialità dello smiley sta proprio nell’uso di “banale” punteggiatura, che acquista un significato diverso da quello dello specifico ruolo simbolico, trasformandosi in espressione immediata di un concetto. Il linguaggio si evolve. Ma si evolve davvero? Sono molte le persone che pensano che uno smiley sia piuttosto un’impoverimento del linguaggio, un pigro e rapido simbolo, che sostituisce una ricerca attenta di parole, che potrebbero trasmettere lo stesso concetto. A mio parere, si tratta comunque di un’evoluzione, di un linguaggio adatto a situazioni nuove, come appunto la comunicazione online, che esige chiarezza e velocità, lessico e simboli particolari. In fondo è sempre successo così: con il cambiare dell’habitat, delle necessità e delle capacità, si è trasformato anche il modo di comunicare. Per un certo verso anche la scrittura ed i libri potrebbero essere visti come un impoverimento culturale, che sminuisce il ruolo della memoria e della trasmissione orale: probabilmente qualcuno, molto tempo fa, si scandalizzò, pensando che “ai suoi tempi” non ci si sarebbe mai permessi un tale svilimento culturale! Voi cosa ne pensate? 😉

PS: grazie ad Andrea Sales, del Centro Paradoxa, per aver condiviso in facebook questo articolo, per me molto informativo e stimolante!

Read Full Post »


Forse l’infelice serie di puttanate (sì, a volte si può e si deve dire puttanate) che ha detto quel Fantozzi riguardo alle paraolimpiadi – e non vi metto link, chi lo sa lo sa, chi non lo sa può tranquillamente passare la vita all’oscuro – è frutto di una grande ignoranza. Nel senso proprio della parola ignorare, perchè magari non si è mai stati esposti a qualcosa nella vita. Come quando si vedono per la prima volta due uomini o due donne che si baciano, per dire. Quando si vede qualcosa che esula da quella che per noi sarebbe la “norma”, l’attenzione viene richiamata immediatamente dalla diversità di questo, più che dalla sua somiglianza con lo stesso atto, in una forma leggermente diversa. Un bacio tra persone che si amano. Una partita di basket, tra persone con tutti gli arti o senza. L’attività sportiva agonistica è sempre e comunque frutto di una grande passione, di un desiderio di mettere alla prova le proprie capacità, di “giocare” con il proprio corpo ed il proprio spirito, per confrontarsi con se stessi, con gli altri, insieme agli altri. In tutti gli sport, come in tutte le attività nelle quali ci si mette in gioco in prima persona, si superano giornalmente limiti: figuriamoci quando a giocare sono persone che avrebbero dei limiti per alcuni apparentemente insormontabili! Grande, grande onore a quegli atleti che continuano a vivere senza perdere l’entusiasmo insieme a, per dire, le gambe. Quella è una sfida che probabilmente non tutti noi saremmo capaci di vincere! Figurati, io sono una “normodotata” praticamente immobile, che si fa male giocando a pallavolo in giardino!! Pradossalmente guardo Zanardi e mi chiedo: ma la vita “vera”, per lui, quando è cominciata? Eh… Forse Fantozzi si è abituato alla compagnia degli sfigati e non ha mai avuto nel proprio quotidiano amici vincitori. Quando guardi un tuo amico, vedi il suo sorriso, l’intelligenza che ha negli occhi, l’affetto che ti dimostra, l’umorismo corrosivo delle sue battute – ogni tot anni ti cade l’occhio e ti ricordi “Oh, càspita, ma gli manca un braccio, è vero, non ci pensavo più…”. Perchè è quello che c’è che si vede, non ciò che manca. Quello che si nota è la VITA – tutto il resto è noia. Ed in effetti no, non è divertente, è entusiasmante!

5 settembre 2012, Londra – Alex Zanardi, medaglia d’oro alle Paraolimpiadi nel cronometro individuale di handbike.

Certo, fa specie che, uno che ha fatto i soldi alle spalle di un personaggio sfigato sbattuto al pubblico ludibrio dell’intero paese, trovi che quello va bene, mentre non riesce a percepire la combattività, la costanza, il talento, l’esuberanza di persone capaci di affrontare un destino veramente difficile. Credo che il concetto chiave sia proprio questo: essere capaci. C’è chi lo è e chi no.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: