Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Novità’ Category


Cari tutti,

come sapete per me la politica non è sempre e solo una brutta parola: con il tempo ho maturato la convinzione che, se lo è diventata, è a causa delle deleghe in bianco che ci siamo concessi il lusso di firmare ai vari rappresentanti di turno. Penso che il modo migliore per affrontare questa comprensibile crisi di fiducia, conclamata sfiducia, verso i famigerati “politicanti” sia prenderci ognuno le nostre responsabilità: informarsi, vigilare, partecipare, stimolare e metterci in gioco, ognuno rispetto alle proprie possibilità. Per questo negli ultimi due anni ho lavorato con un gruppo di persone volonterose, generose e capaci: nelle nevose notti d’inverno è faticoso lasciare il proprio divano, a fine giornata, come d’estate rinunciare ad una serata rilassante sotto le stelle… Eppure quando ci trovavamo intorno a quel tavolo, gli occhi e i sorrisi di tutti ci ridavano la carica e le nostre riunioni a parlare del possibile futuro del nostro Comune erano sempre stimolanti, vivaci, intense. Il gruppo di lavoro si è via via allargato, arrivando ad includere altre realtà territoriali, con le quali abbiamo creato la Lista Civica Idee in Comune, che correrà alle prossime elezioni amministrative. Il nostro è un gruppo eterogeneo, che di questo vuole fare la propria forza: chi ha avuto già la possibilità di amministrare, in vari ruoli, il paese, ha messo a disposizione la propria esperienza, e chi vive oggi la responsabilità e l’entusiasmo di una visione nuova dell’amministrazione sta lavorando con grande impegno per definire quali siano le politiche innovative più adatte alla nostra realtà – sociale e territoriale. Alla base di questa nuova compagine ci sono le idee di comunità e territorio, che si riflettono anche nel simbolo scelto da Idee In Comune: le idee che ci uniscono sono quelle che vorremmo portare dentro “le stanze dei bottoni”, seppur nel nostro piccolo.

Screen Shot 2014-04-14 at 9.44.48 AM

 

Chiediamo ai nostri compaesani di mettere a disposizione le proprie. Abbiamo molte piazze, virtuali e non, dove venire a parlarci, a dare suggerimenti, porci domande, dove dare anche spazio alle proprie perplessità: crediamo che senza partecipazione e confronto, non ci sia una comunità. E pensiamo che il “territorio” sia nostro: mio, tuo, dei nostri figli. Pensiamo che non possano più essere uno slogan la “tutela e la valorizzazione”, ma occasioni concrete per un diverso e più puntuale sviluppo economico, adatto alla nostra realtà: quella di un Comune ancora verde e bellissimo, ma che si trova in un momento critico della propria storia. San Felice, Portese, Cisano, possono diventare posti come tanti altri sulle coste del Lago di Garda, o luoghi d’eccezione, che sanno mettere a frutto le proprie caratteristiche, recuperando tradizioni e al contempo applicando modelli totalmente nuovi. Per essere aggiornati sulle nostre attività, per partecipare agli incontri, per scriverci i vostri pensieri mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina facebook: Idee in Comune. Troverete tutte le informazioni necessarie, anche per venire a trovarci di persona nelle nostre sedi di San Felice e Portese. Io, per esempio, sono a Portese in via Trento 32 tutti i lunedì e mercoledì pomeriggio, dalle 16.30 alle 19.00. Spero di avervi incuriosito… e se non vi sentite nemmeno un po’ coinvolti… fateci sapere perchè! Magari qualche ostacolo possiamo provare a rimuoverlo insieme.

Passate a trovarci!

Passate a trovarci!

A presto,

Serena

Pubblicità

Read Full Post »


I più fedeli lettori del blog (e se sono lettori del blog sono fedeli, non c’è scampo!) si ricorderanno di Nina, una bambina molto particolare, e della sua altrettanto singolare famiglia. Dopo aver avuto l’onore di averle qui tra noi lacustri per tutto il mese di agosto, sono finalmente tornate a Roma senza di loro non sappiamo come fare ;-). Ci abbiamo pensato e crediamo che anche con tutta la forza, l’ironia e la determinazione di Mami Compulsiva, Papà Velcro e Piccola Hooligan, certe cose vengano meglio quando affrontate in compagnia: le difficoltà, ma anche le feste! Per fortuna Nina ha tanti amici e noi siamo tra quelli: speriamo vi unirete numerosi a noi per una giornata di allegria in onore della Microba più tenera (e tosta!) che io abbia mai avuto la fortuna di conoscere. Il blog In Viaggio con Nina apre una porta su un modo coraggioso e vitale di affrontare la disabilità e le avversità quotidiane – perchè poi non è che se hai in famiglia un disabile, tu sia immune dalle comuni menate che ammorbano anche la vita di tutti gli altri, il mondo non si ferma per nessuno! E noi non ci fermiamo per nulla al mondo: sabato 5 ottobre, tutta la giornata in festa!

Screen Shot 2013-09-24 at 9.50.20 PM

NB: se voleste “sponsorizzarci” con qualsiasi donazione/contributo, saremmo felici di far sapere ai nostri ospiti della vostra generosità!!

Read Full Post »


Con l’inaugurazione di venerdì sera è iniziata una nuova fase nella mia vita: quella di moglie del Bel e Bu. Cioè, non proprio, Bel e Bu è il locale, ma l’ironia è inevitabile… 🙂 Dopo tanti anni di sogni e di ricerca, finalmente il mio maritino ha trovato il SUO posto: dietro il bancone di un locale moderno, ma accogliente, fresco, stimolante nei colori e nei sapori che propone, sorprendente a volte. Mathieu qualche mese fa ha deciso di spiccare il volo e mettersi in proprio, per plasmare concretamente quel sogno che, ancora informe, l’ha accompagnato per tanti anni. La realizzazione è sicuramente stata un lavoro di squadra: l’architetto Alessandro Rossini ha dato elegante forma alle idee di Mathieu , il grafico Alberto Petrò ha interpretato con professionalità il concetto che volevamo comunicare, e una squadra di lavoratori specializzati – più o meno dedicati… – ha lavorato durante tutta l’estate e fino a pochi giorni fa per confezionare quel gioiellino che è risultato il locale. Ci sono stati timori, ci sono stati intoppi, ci sono state scene kafkiane di lentocrazia, ci sono stati scontri di gusti personali ed incontri di empatia assoluta. C’è stato il benedetto incontro “last minute” con El Forner, con Paolo Piantoni ed il suo amore per le prelibatezze, che può sfornare solo un forno accesso con la passione. C’è stato tutto ed il contrario di tutto in questi mesi: dalla perfetta sintonia in casa, al momento di scrivere le ricette e scegliere quali presentare, alle liti infuocate intorno al tema “Questo scaffale non s’ha da fare!”. Ci sono state inondazioni da lavabicchieri impazzite e serrande che, dopo 30 anni di onorato sevizio, hanno scelto il giorno prima dell’inaugurazione per rompersi…! C’è stata ricerca del personale, ci sono state degustazioni, ci sono state lacrime per chi avrebbe potuto aiutarci non poco con le decisioni da prendere e col sostegno morale, ma non è più con noi (o almeno non quanto avremmo voluto). Ci sono stati pensieri rivolti ai luoghi che io e Mathieu abbiamo visitato insieme nel mondo e che ci hanno ispirato il concetto del locale, come le ricette che vi troverete: ci siamo immersi nei ricordi di atmosfere, sapori e profumi ed abbiamo distillato ciò che avevamo più voglia di condividere. C’è stato Roberto Abbadati, che ci ha aiutato a tradurle da ricette casalinghe, in esecuzione professionale, aggiungendo qua e là il suo tocco personale. C’è stato soprattutto il coraggio di Mathieu, la sua caparbietà, la sua energia, la sua determinazione e costanza: rischiare tutto quello che si ha, in un momento tanto delicato economicamente, per un progetto che si cova da sempre e nel quale si crede profondamente, è una cosa per la quale non smetterò mai di provare ammirazione. Io non lo avrei fatto. Io sarei contenta lavorando da “dipendente”, con il mio salarietto sicuro. A lui non bastava più, ma non solo economicamente, direi soprattutto personalmente, professionalmente. Ha deciso di crescere, d’un botto. E bravo Mathieu! Chapeau, mon amour. Io, Giacomina, Manu, Léontine, Silvia, Marta e Rita ti ringraziamo per averci voluto con te per l’inizio di quest’avventura, che per alcuni di noi è una nuova fase della vita: una sfida emozionante, che senza di te non avremmo potuto sperimentare, non avremmo saputo inventare, non avremmo voluto affrontare.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Bel e Bu si trova a Brescia2, in Via Aldo Moro 8. Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 7h00 alle 19h30, ed il sabato dalle 8h00 alle 13h00. Vi aspettiamo, perchè possiate gustare insieme a noi il sapore di un sogno realizzato.

PS: ci trovate anche su facebook 😉

Read Full Post »


Da una piattaforma all’altra, per tendere faustianamente ad affinare e completare l’arte della comunicazione, per inseguirla costantemente. Ogni spazio ha i propri linguaggi ed ogni linguaggio permette l’espressione di un concetto, una sfumatura, una piega dell’anima diversi, che forse non esisterebbero nemmeno, se non esistessero i luoghi, le lingue ed i mezzi stessi attraverso i quali li esprimi. Ho deciso di aprire la pagina facebook di scrivoxvizio, per arricchirlo di voci e di angolature, anche se temo che ancor di più adesso prendiate il vizio, appunto, di commentare su fb, invece che sulle pagine del blog 😀 Ma certi rischi val la pena correrli, chissà cosa ne salterà fuori. Chissà cosa ci metteremo dentro.

Ovviamente CONDIVIDETE e cliccate e Mi Piace! 🙂

Read Full Post »


Cari, nonostante siate un manipolo di ignoranti per scelta – nessuno, dico n.e.s.s.u.n.o. dei visitatori di ieri ha ancora cliccato il link per informarsi sulla conferenza delle Nazioni unite sul clima!!! -, io continuo imperterrita a segnalarvi informazioni ed iniziative a favore di un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Detto tra noi potrei anche togliere il “sostenibile” e parlare di futuro tout-court… Sul suo bel blog, Laura Castelletti ci parla di un progetto dell’Agenzia Europea Ambientale (EEA) chiamato Eye on Earth (occhio sulla terra). Vi anticipo solo che si tratta della costituzione ed aggiornamento di un database che raccoglie dati scientifici sulla qualità dell’aria e dell’acqua nei vari territori, al quale si aggiungono osservazioni sul livello di rumore nelle maggiori città europee. La particolarità di questo progetto è che vengono anche registrate le osservazioni dei singoli cittadini, che vogliano contribuire alla raccolta delle informazioni sulla qualità ambientale. Laura, ed i suoi attivi ed informati commentatori (invidia invidia ;-)), vi danno qualche dettaglio in più.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Occhio sulla Terra: Incontrarsi – Accordarsi – Collaborare

PS: sia chiaro che io vi voglio bene anche così, vi stuzzico come un’amorevole mamma che prova ad incoraggiare i suoi piccoli…

Read Full Post »


In tempi di crisi sopravvive chi s’ingegna; a volte, addirittura, prospera. E’ nei momenti più difficili che le idee diventano sempre più preziose, come la disponibilità a ribaltare una vita che conosciamo, per avventurarci in terreni mai presi in considerazione prima. Noi lacustri abbiamo il lago a disposizione, per ispirarci e sul quale contare. C’è chi ha anche una bella casa di famiglia, con qualche stanza in più, e la scelta di aprire un Bed & Breakfast ci può aiutare a mantenere questo bene, che, come sempre, implica onori ed oneri. Aprire le porte di casa è anche un’attitudine con la quale affrontare la vita: ci vuole intraprendenza, senso dell’ospitalità, voglia di comunicare e condividere l’amore per il proprio territorio. Francesca possiede tutte queste doti e, se non bastasse, è laureata all’ISEF e capace insegnante di molte discipline sportive. Nel suo B&B “La Scovola”, che apre proprio in questi giorni, si trova un’atmosfera famigliare, ma non invadente, un’oasi di verde e tranquillità senza pari, ma si può anche mantenere la forma fisica affidandosi alle sue capacità di personal trainer.  A portata di mano (o meglio, di piede) si può passeggiare o correre sul bel percorso comunale, in mezzo alle colline. La conoscenza dei luoghi di riposo e di ristoro della zona garantisce il piacevole trascorrere di qualche giorno dedicato a noi stessi. Non posso che augurare a voi che leggete di essere presto ospiti di Francesca, per poi tornare ricaricati al vostro quotidiano. A Francesca auguro di incontrare tante persone belle come lei, che sappiano apprezzare la sua voglia di condividere, valorizzare e proteggere il contesto eccezionale che circonda il B&B “La Scovola”.

Clicca qui per vedere il volantino e leggere le offerte: volantino b&b ottobre 2011

Read Full Post »


Segnalo un nuovo articolo de Il Bollettino delle Buone Notizie: leggete qui per un’assoluta novità televisiva, ma non solo, anche mediatica (oltre il piccolo schermo) e popolare!

Read Full Post »

2


Oggi se volete potete leggere un piccolo “divertissement”, un raccontino in Inglese che mi é venuto l’altro giorno. Non so se continuerà, forse solo un po’, ma mi é venuto come dicono spesso gli scrittori che gli vengano le storie: già pronte in testa, mature x essere completate tramite la scrittura – un tema da illuminare come un faro per lo scrittore, da scorpire, sentire, interpretare per il lettore. Mi son sempre chiesta come funzionasse il meccanismo, un po’ invidiosa, come di un regalo che volevi tu e invece hanno fatto a tua sorella. Io scrivo di ció che vedo, commento, esprimo opinioni e sensazioni, invento frasi al limite, non storie, di solito. Non dico di esserci arrivata, ma mi sono arrivati due personaggi ed una manciata di righe, x la prima volta 🙂 l’esercizio forse fa bene. Il titolo é 2, clicca x leggere.

Read Full Post »


Oggi trovate online il mio CV! Sai che leggere! 😀 Ma in realtà non mi sembra un’ideaccia, in fondo, visto che resto tutt’ora disoccupata. Ho provato ‘sto copia/incolla nel format e poteva andare peggio. Ho pensato di postarlo dopo la nota della mia amica Marti riguardo al mio background poco chiaro nella pagina About me & this blog. Quindi ho aggiornato anche quella negli ultimi giorni, raccontando qualche breve dettaglio logistico non trascurabile nelle mie note bio.

Potete trovare ben 3 nuove parole nel Vocabolario delle Verità Relative: casa, chiesa, televisore, mica bruscolini. Mi piace enormemente questa rubrica e non le dedico l’attenzione che vorrei, quindi oggi sono felice di 6 Verità in tutto! 😉 – mica male inquadrare s.e.i. verità in una giornata di “lavoro”, c’é chi non ci riesce in tutta una vita…! Comunque potreste provarci anche voi: io ne sarei felice e voi vi sentireste soddisfatti, provare per credere.

C’é anche una nuova buona notizia nel Bollettino: sarebbe bello che passi del genere si potessero compiere a livello nazionale, invece bisogna battersi con le unghie e con i denti ogni volta!

Ad oggi non ho ricevuto risposta dal team di Nichi Vendola re: l’iniziativa denominata Operazione Trasparenza – spero traspaia da internet tutta l’ironia di questa pythoniana denominazione! 🙂 Comunque aspetto fino a Venerdí, poi passo a Renzi, cosa vi sembra come secondo passo? Nel frattempo non chiudo nessun canale, chiaramente, anzi, resto a disposizione, ma non sollecito più – non vorrei passare per una stalker!

Infine ho aggiunto la categoria Preferiti, per segnalare i post che mi sembrano i meglio riusciti e più rappresentativi di questo blog.

Buona giornata a tutti XXX

Read Full Post »

Aggiornamenti


Non ho ancora mai usato il QuickPress tool del blog (!), adesso vedo com’è davvero. Segnalo solo che questa settimana sono stati aggiornati, oltre alla Home Page: Tales & Writings con uno scritto (più che racconto) in Italiano ed Il Bollettino delle Buone Notizie. La sett. prossima occhio a nuovi link e About me & this blog. Buon week-end! 🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: