Io ieri ero allibita. Giro su Sky News 24 per dare un’occhiata a come procedevano le manifestazioni a Roma e… resto incollata allo schermo per due ore, non capendo quello che vedo, quasi affascinata dall’incongruenza, cercando di convincermi che tutto questo succedeva a Roma. I giornalisti non stavano messi meglio di me, non capivano – la polizia pure, vi dirò. Si parlava di Black Block, addirittura 500, ma nella folla chiusa (chiusa!) in piazza San Giovanni vedevo anche un sacco di gente vestita normale: incazzata, per carità, ma mica col casco ed i manganelli. I Black Block c’erano, organizzati, evidentemente, pare ci capissero pure di strategia d’attacco. E la gente si lamentava perchè la polizia non attaccava con abbastanza forza, aveva l’aria alquanto persa: la folla stipata sui gradini della Basilica di San Giovanni, i camioncini che bloccavano le uscite ed altri che cercavano di “disperdere” – ma dove si potevano mai disperdere se la piazza era blindata! Io non capivo perchè non li caricassero su quei camioncini, invece di contunare a fare il giro della piazza, far casino, lanciare lacrimogeni, indietreggiare. Ieri mi si è chiesto di capire, di leggere – ed oggi mi si vuole spiegare – delle scene di disordine violento, che non sono abituata a decodificare, che per mia fortuna non mi sono familiari, perchè vivo da 40 anni in un paese dove la violenza è crimine o terrorismo, è eccezione. Ieri sono arrivati a Roma pericolosi personaggi (da tutta Europa, dice Alemanno), istigatori, gente che doveva essere fermata prima (dice lui, che è il Sindaco: chi li fermava, io?), è arrivata in mezzo a gente pacifica, che manifestava, ma che anch’essa aveva dentro una rabbia, che secondo me in parte si è fatta seguito di questo attacco alle autorità, contro banche, contro simboli di lusso e spreco, con i sanpietrini in mano, come l’Intifada. A me a fatto impressione questo miscuglio di persone – che io sono cresciuta convinta fossero tutte uguali, all’interno di un sistema funzionante -, persone contrapposte in ruoli che fino a ieri non avevano rivelato la propria natura fino in fondo: l’indignato, il pacifista, il violento, il confuso, il giornalista, il poliziotto… Dietro le fiamme, il fumo, una scritta con sigla in Inglese sul camioncino che brucia (a riprova che qualche straniero c’era per forza, da noi un ribelle incazzato mica sa cosa vuol dire All Cops Are Bastards, deve farlo tradurre alla profe, che va a cercarlo in Google)… Ed in tutto questo chiamo la mia amica romana, e lei sta al parco con il figlio, calda giornata d’ottobre, seduti sull’erba, un altro mondo. Pare che i manifestanti siano arrabbiati, perchè la violenza toglie autorevolezza alla loro protesta. Sono stipendiati da Berlusconi quelli, per fare casino e far fare una figura di merda alla sinistra, si sente anche dire in giro. Insomma, qualsiasi cosa pur di non dire che gli Italiani sono così incazzati (come cittadini di un paese in ginocchio in un mondo che non aiuta a sperare in meglio, al massimo, pensa, ci può stare un pompino), che ormai qualcuno alla rivoluzione ci sta veramente pensando. Dovrà pur partire da qualche parte, si chiama rivoluzione, non protesta-ordintata-ed-inutile-come-tutte-le proteste-ordinate-fino-ad-oggi. In ogni caso ieri Roma era l’unica città nella quale la protesta è diventata guerriglia: nel mondo gli Indignados sono sempre di più e ieri hanno fatto sentire le proprie voci, contro un sistema di sviluppo globale la cui natura malata è ormai sotto gli occhi di tutti. Da noi non si capisce nemmeno chi abbia fatto più casino: i protestanti violenti, i Black Block, i poliziotti impreparati o preparati ad un gioco al gatto e topo che ieri semplicemente non è stato all’altezza, le amministrazioni locali che organizzavano il territorio per questa manifestanzione da tempo annunciata, i giornalisti che ci raccontavano le stesse immagini confuse che vedevamo noi – con occhi lacrimanti e fazzoletti davanti alla bocca per poter respirare, o quelli che non hanno dato rilevanza all’accaduto… Ed oggi torniamo ognuno ai nostri ruoli: cittadini, madri, padri, studenti, poliziotti, giornalisti, cuochi, negozianti, impiegati, disoccupati – e parliamo di ieri ma, nè di ieri, nè di domani, abbiamo capito nulla di più.
Cos’è successo a Roma? Bella domanda…
ottobre 16, 2011 di serenainthesky
Pubblicato su Diritti Civili, opinioni | Contrassegnato da tag 15 0ttobre 2011, ACAB, Black Block, Piazza San Giovanni, Roma, scontri | 6 commenti
6 Risposte
Rispondi Cancella risposta
Top Posts
- Idee in Comune: perchè il pubblico non è di nessuno, ma di ognuno di noi
- Disonora il padre e la madre - storia di mostri quotidiani
- Premio Nobel per la Pace a tutti i cittadini di Lampedusa Nobel Peace Prize to all citizens of Lampedusa
- Della Famiglia, della Libertà e delle nostre personali Storie
- Femminicidio (ma non solo): non è questione di proteggere le "fasce deboli"
- Sabato 5 ottobre a San Felice dB: Un giorno per Nina
- Decadenza, Violante in campo: A.I.U.T.O.
Pagine
-
Unisciti ad altri 654 follower
- Aerosmith Amici Annie Lennox Bambini Berlusconi blog Brescia Bruxelles Business and Economy Calabria Caro Emerald Corriere della Sera Costa degli Dei crisi David Bowie donne Dreams Durban economia sostenibile Egitto elezioni Eugenio Finardi Facebook Giorgio Napolitano Glee Governo Gwyneth Paltrow Il Fatto Quotidiano Il Giornale Italia Italy Jovanotti Katy Perry Lago di Garda La Stampa Laura castelletti Lega Nord Libia Ligabue List of Latin digraphs Livia Turco Lombardy Loredana Berte' Lorenzo Cherubini Lucio Battisti lyrics manifestazioni Maria De Filippi Mario Staderini Matia Bazar Matteo Renzi Mediaset Mentana Mondello Negrita Nichi Vendola nucleare Paolo Nutini papà PGT Rai religione Ricadi Roma Rome san felice San Felice del Benaco Sicilia Silvio Berlusconi Sky The Cranberries Travaglio Vasco Rossi YouTube Zucchero
Categorie
- Arte (11)
- cinema (11)
- Civil Rights (4)
- Diritti Civili (19)
- donne (5)
- Economia Verde (11)
- Libri (3)
- Music (278)
- my stuff (22)
- Natura (1)
- News (4)
- Novità (10)
- Operazione trasparenza (6)
- opinioni (125)
- opinions (13)
- Preferiti (21)
- Racconti (3)
- Ricette (3)
- Scritti (2)
- Solidarietà (4)
- sondaggi (5)
- storie mie (62)
- Tecnologia (3)
- TV (12)
- Uncategorized (28)
Blogroll
Archivi
- aprile 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- aprile 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
Meta
aspetta aspetta, secondo te, un italiano, minimamente acculturato o informato o indottrinato che sia, non è in grado di capire cosa voglia dire A.C.A.B?
ok. Il fatto che internet dia la possibilità a tutti di esprimere la propria opinione non significa che tutti abbiano diritto di cronaca se non conoscono le basi di ciò di cui parlano. (le basi, le basi…)
Beh, questa è la mia modestissima opinione di insegnante d’Inglese (Per metà, per l’altra metà è una battuta amara e sarcastica a testimonianza dello stato d’ignoranza della Nazione…). Poi qui non si fa certo cronaca, nemmeno c’ero – io riporto i miei pensieri ed opinioni, sperando che altri mi riportino le loro, sperando di creare un circolo virtuoso. Se non sei d’accordo, hai fatto bene a famelo sapere – la prossima volta, magari riusciremo a parlere un po’ di più della big picture, magari 🙂
Comunque, PROPRIO perchè internet da la possibilità a tutti di esprimere la propria opinione, sta all’inelligenza del lettore valutare cosa legge in base a dove lo trova e dare ad ogni inervento il giusto peso (tra l’altro visto cosa si trova scritto su siti ufficiali di giornali o ministeri … !?).
Per quelli come me (e come la sig.ra Indescai) a cui mancano le basi dell’eversione (perchè negli anni della gioventù preferivamo pomiciare con le compagne di scuola, che fare casino nelle piazze) segnalo il link http://it.wikipedia.org/wiki/A.C.A.B.
Mi piace questo concetto, che ci mancano le basi dell’eversione – anche se io magari ho intascato un po’ più di piazze e meno pomiciate di te !! 😉
[…] Commenti « Cos’è successo a Roma? Bella domanda… […]