This week-end I visited my friend Claudia, in Rome. Her son was away with his dad, hubby was spending a couple of days in Belgium with his family, the girls stayed with granny for the whole week-end, as they had missed out on the usual Fridays together in the last few weeks, and the 3 of them needed to catch up on some very healthy quality time. I had 2 options: stay at home and lay horizontal on the sofa, eating junk and watching TV for the whole 2 and ½ days, or take the train and spend some grownup time with my good friend in a city I know too little and that offers a lot of cultural inputs, good food, even better shopping. Those of you who know me a bit will guess pretty easily what I was tempted to choose: minimum effort, maximum result, a 48h TV marathon would do just fine for me. I don’t get much of it lately, with the family and all. I crave it, it’s in my nature. Stillness is my favourite drug. Plus I could work on some reading and writing and clean my conscience that way. Always from the sofa. But. But I wanted to spend some smart, productive time with my friend, I could see us walking along roman streets, filled with cool shops and restos and bars, enjoying some live music, visiting worthwhile museums. If only I had a beamer – “Beam me up, Scotty!”, and I’d be in Rome, no hassle, no train, no driving to the rail station, making sure to be on time, twice in less than 3 days. I just wasn’t sure it’d be worth it… Man really is a creature of habit. I’ve lived alone on the other side of the world in all sorts of cities and metropolis when I was little more than a kid, I’ve travelled for vacation and work for the best part of my life, I’ve always been independent and prided myself of it. Then I had kids. And I moved to a village in Heidiland. And that’s been it for the past 2 years. All of a sudden the idea of having to take a train alone (4, actually, 2 each way), arriving in time to buy the ticket, and getting to Rome and back seemed an overwhelming thought. Would I make it? I’m always late, why would I make it this time? Would I get onto the right train? Would I miss the coincidence? Something at some point would almost certainly go wrong. I’d undertake this epic effort and screw it up. There’s nothing I can screw up from the sofa. Still, gosh, is that me? How do I like that person? How long can I keep making excuses and calling laziness an art – it has its place, but not this time. This time I owed it to myself and to my friend to get my ass over there. So I got organised and ready to leave. Mum came to pick the girls up and just as we were all about to leave the house, she decided to pick a fight. I really have no time for this now, mum. I love you, I can see your point, but I have my reasons too. Not now anyway, I just have no time. I ended up leaving 15 minutes too late than I had forecasted in order to give myself time for hiccups and still buy the ticket and hop on the train. So here I am, driving as fast as I can in the rain (obviously!), shaking inside from the fight, feeling sorry for myself and my mum, panicking that I’d miss the train, with Clau that tells me to drive straight to the next rail station – speeding on the highway for the 1st time in 15 years, through a storm, is just too much. OK pushing myself, but all within what’s acceptable for me now. I can make it, I think I can make it. I make it, I park the car, I get to the station without forgetting the trolley in the car, work out how the ticketing machine works, the credit card doesn’t betray me and I am on the quay with a good 10 minutes wait to go. I nailed step one! The train arrives, I sit, no one checks my ticket and after 20 minutes I get off in Verona for the coincidence. I get on the next train and my only worry now is filling the next 3 hours without having my brain explode with boredom. I am armed with a book, articles I printed off the web before leaving, and my laptop. I’m grand, I’m ½ way there, I’ll only have to figure out how to come back, as the train of my choice is full. No biggie, I’ll sort it out somehow. There. Lovely. Gosh. Where’s my ticket?
Read the second and final part on Wednesday morning 🙂 Tomorrow part one of a very personal take on the Green Economy in Italy – in Italian…
***
Questo fine settimana sono andata a Roma a trovare la mia amica Claudia. Suo figlio era via col padre, mio marito in Belgio a trovare la famiglia, le pupe con la nonna, dopo un paio di settimane in cui non erano state insieme x disguidi vari. Mi si presentavano 2 opzioni: stare a casa in posizione orizzontale sul divano, mangiando cibo precotto e guardando la TV per due giorni e mezzo, o prendere il treno e raggiungere la mia amica per passare del raro tempo di puro divertimento adulto da donne libere, in una città che conosco troppo poco, piena di stimoli culturali, buon cibo, shopping da sogno. Chi mi conosce un po’ sa quale fosse la mia diabolica tentazione: minimo sforzo, massimo risultato, una maratona di 48h di TV sarebbe stata perfetta. Sarà una vita che non me la concedo, con una la famiglia certe rinunce sono obbligate. Ma a volte vado in astinenza, è nella mia natura. L’assoluta immobilità fisica è la mia droga preferita. Oltretutto avrei potuto leggere, scrivere, e ripulirmi così la coscienza con estrema facilità. Sempre dal divano. Ma. Ma volevo passare un po’ di tempo intelligente e costruttivo con la mia amica, potevo già vederci passeggiare per le stradine romane piene di bei negozi, baretti e ristorantini, ascoltare un concerto dal vivo, visitare musei di quelli seri. Oh, se solo esistesse il teletrasporto…! Un bottone da schiacciare e sarei a Roma: nessuno sbattimento, niente treno, niente paura di perderlo (due volte in 3 giorni), zero stress. Ne valeva proprio la pena? Le cattive abitudini si apprendono sempre in fretta. Ho vissuto da sola dall’altra parte del pianeta quando ero poco più di una ragazzina, in città e metropoli di tutti i generi, ho viaggiato per vacanze e lavoro per la maggior parte della mia vita, sono sempre stata autonoma ed orgogliosa di esserlo. Poi ho avuto le mie figlie. E mi sono trasferita in campagna. E questo è tutto, negli ultimi due anni. Improvvisamente l’idea di dover prendere un treno da sola (4, veramente, 2 all’andata e 2 al ritorno), arrivare in stazione in tempo x comprare il biglietto ed arrivare fino a Roma, mi atterriva. Ce l’avrei fatta? Sono sempre in ritardo, perché avrei dovuto farcela stavolta? Avrei preso il treno giusto? Avrei perso la coincidenza? Prima o poi sul percorso qualcosa sarebbe andato storto. Avrei intrapreso questo sforzo immane per niente, perché alla fine sarei riuscita a rovinare tutto. Non posso rovinare niente, dal divano. Eppure, cavolo, ma sono io questa? Ma mi piaccio così? Per quanto ancora potrò aggrapparmi alla scusa che la pigrizia è un’arte – ha il suo sacrosanto posto nella vita, ma non stavolta. Questa volta me lo dovevo, dovevo muovere il culo, e lo dovevo anche alla mia amica. Mi sono organizzata ed ero pronta a partire. Mia mamma è venuta a prendere le bambine e proprio mentre stavamo per uscire tutte di casa, ha deciso di litigare. Mamma, non ho tempo. Ti voglio bene, ti capisco, ho le mie ragioni anch’io – ma non adesso, non ho proprio tempo. Finisce che parto con 15 minuti di ritardo rispetto all’orario che avevo previsto, per permettermi qualche intoppo ed essere ancora in tempo per passare in biglietteria e riuscire a prendere il treno. Quindi sono qui che guido come una matta, sotto la pioggia (chiaramente!), tutta tremante per la lite, dispiaciuta per me e per mia mamma, in panico perché temo perderò il treno, con Claudia che mi dice di guidare fino alla stazione seguente, prendendo l’autostrada, a tutta velocità sotto la tempesta, anche se sono 15 che non lo faccio. Va bene spingermi oltre i miei soliti comodi limiti, ma pur sempre entro un equilibrato limite di accettabilità, insomma. Posso farcela, penso che ce la farò. Ce la faccio, parcheggio, arrivo in stazione senza dimenticare la valigia in macchina, riesco a comprare il biglietto di sola andata alla macchinetta senza troppe menate, la carta di credito non mi tradisce ed arrivo sulla banchina con 10 minuti d’anticipo. Prima tappa, successo pieno! Il treno arriva, mi accomodo, nessuno mi controlla il biglietto, e dopo 20 minuti scendo a Verona, per prendere la coincidenza. Salgo, ed ormai la mia unica preoccupazione è riempire le prossime 3 ore senza che il mio cervello esploda per la noia. Sono armata di libro, articoli stampati da internet prima di partire, il laptop. Fantastico, sono praticamente a metà strada, devo solo trovare un treno per il rientro, visto che quello che volevo è pieno. Non è un problema insormontabile, vedremo a Roma. Ottimo. Che bello. Oddio. Dove ho messo il biglietto?
Leggi la seconda parte, il finale, Mercoledì mattina. 🙂 Domani la prima parte del dossier di un’internauta da strapazzo sulla Green Economy – in Italiano.
Ma Seri cos’é sta desperate wife in cui ti sei trasformata!!!!!! Non ti ci riconosco!
Sparo il WE a Roma ti abbia fatto venire voglia di rifarti momenti tutti tuoi.
Baci
Abbi fede… Il divano, però, quello è un retaggio di antica data – è che non potendomi più abbandonare a quello vero c’ho una specie di divano virtuale tutto intorno… Ma… you ain’t seen nothing yet! X
I actually love to go around by train especially since i’ve been back from the states where the smallest public transportation vehicle is an airplane. maybe next time get the tix on line so you buy time?
And about the fight, that was a gentle way of the universe to test your nerves, and see if you were going to give up the trip. You didnt despite the fight. So, i’ll say Serena 1- universe 0… ciao!
A very “alchemic” view of the Universe I’d say. 🙂 I do love trains too, I just need to get back into the roll of things, then there’ll be no stopping me!!!