Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2010

100 truths


I found this on another blog and decided I liked it a lot – would you do the same and post it in a comment or on facebook? It’d be fun!!

WHAT WAS YOUR:

1. Last beverage: coffee – not the real thing, big, american, decaf, in a mug

2. Last phone call: hubby

3. Last text message: incoming, my cousin Francesca – outgoing, the plumber

4. Last song you listened to: With or without you, U2

5. Last time you cried: I get emotional really often lately, but just teary eyes, not a really good cry, not that I recall

HAVE YOU EVER:

6. Dated someone twice: yep, also trice and so on… I don’t much explore, I like the sense of home

7. Been cheated on: not that I know of

8. Kissed someone & regretted it: oh yes

9. Lost someone special: yes

10. Been depressed: a few days after I started taking the pill, during the blizzard of ’96, whiteout in NYC – it’s a really fun memory, actually!

11. Been drunk and threw up: who, me? Can’t recall… 😉

LIST THREE FAVOURITES:

12. Colour: indigo, lilac, turquoise – can’t choose, is the scale ok?

13. Animal: I’m a cat person, no doubt

14. Drug: lazyness

THIS YEAR HAVE YOU: (2010)

15. Made a new friend: yes – but new friends are not made, they are recognised

16. Fallen out of love: neither in nor out – not bad, being married et all 🙂

17. Laughed until you cried: a few good times

18. Met someone who changed you: yes, for the better, I hope

19. Found out who your true friends were: no, stuck with the same old ones and just added up, no subtractions thankfully

20. Found out someone was talking about you: nope – is that good or bad?

21. Kissed anyone on your friend’s list: I’m possibly too old for that 😛

22. How many people on your friends list do you know in real life: facebook, hun? Well, some. What a useless question

23. How many kids do you want: no more! 2’s just fine

24. Do you have any pets: a 13 years old cat called Hope

25. Do you want to change your name: I sort of liked the idea at some point, but I feel mine suites me perfectly now

26. What did you do for your last birthday: had a really fun party in my new home with a few good friends, ate indian food and danced 80’s music. Does it show I’m nearly 40? 😀

27. What time did you wake up today: 8.00 am, as usual

28. What were you doing at midnight last night: asleep in front of the TV

29. Name something you CANNOT wait for: let’s say that I hate it when my girls take forEVER to eat dinner…

30. Last time you saw your Mother: recently, ok?!

31. What is one thing you wish you could change about your life: I’d like to be almighty

32. What are you listening to right now: my girls talking and playing

33. What is your favourite smell: can’t decide between babysmell and some perfumes for men

34. Who’s getting on your nerves right now: let’s not get into it…

35. Most visited webpage: Facebook I guess

36. Whats your real name: Serena, duh

37. Nicknames: Never, not one, not really, I always would have loved one!

38. Relationship Status: married

39. Zodiac sign: Libra

40. Male or female: female, only recently a womanly one

41. Primary School: Dante Alighieri, Brescia

42. Secondary School: Ugo Foscolo, Brescia

43. High school/college: Liceo Ginnasio Arnaldo, Brescia

44. Hair color: very dark brown, but I love it when someone says I have black hair

45. Long or short: kind of short

46. Height: 162cm

47. Do you have a crush on someone: nope, can’t say that I do! 🙂

48: What do you like about yourself: my shoulders. Oh…! My sense of humour when I’m feeling bitchy 😀

49. Piercings: just earrings

50. Tattoos: yep, a sword behind my ear, with a crescent moon on top and a blood drop dripping from the tip. Drew it myself. Long story. Feel very proud, but it’s fading and it sucks

51. Righty or lefty: righty, but who cares?

52. First surgery: does a stomach-pump at 3 count? Had eaten 13 sulfur matchcaps

53. First kiss: lovely, thanks, in spite of the braces (his)

54. First best friend:  my cousin Francesca, see above

55. First sport you joined: artistic gymnastics. You wouldn’t guess that, would you?

56. First vacation: alone? Let’s say yes. Palma de Mallorca at 18, with – guess who: my cousin Francesca! 😀

58. First fear: Vampires, for real, for years and years!! Had fresh garlic hanging next to my bed (and suddenly she realises the true reason behind her failing luck with boys…!)

RIGHT NOW:

59. Eating: nothing… just had a cold cuts sandwich

60. Drinking: nothing… but I could use a couple of drinks, or maybe four or seven

61. I’m about to: put the girls to bed

62. What are you wearing: gray, woollen, short dress, powder blue tights, boots

63. Waiting for: tsk, tsk…

YOUR FUTURE :

64. Want kids: I said NO MORE!!!

65. Get married: not again, no, thanks 🙂

66. Career: become a rich and famous blogger – see About me  & this blog

WHICH IS BETTER :

67. Lips or eyes: lips

68. Hugs or kisses: kisses

69. Shorter or taller: taller, hands down

70. Older or Younger: well, younger, given the option. But not necessarily

71. Romantic or spontaneous: spontaneous

72. Nice stomach or nice arms: both?

73. Sensitive or loud: neither, or at least both, they are not mutually exclusive, and each is more interesting when coupled with the other

74. Hook-up or relationship: hmpf

HAVE YOU EVER:

76. Kissed a stranger: not out of the blue, but within 10 mins. seems stranger enough

77. Drank hard liquor: what sort of question is this: did I say I’m almost 40???

78. Lost glasses/contacts: countless times

79. Given a phone number to a stranger: nope

80. Broken someone’s heart: oh, I’d have to search reeealllly loooong and hard in my memory, so it wouldn’t even count anymore

81. Been arrested: almost

83. Turned someone down: yes, of course! Who do you think I am??

84. Cried when someone died: ‘course

85. Fallen for a friend: yes-ish

DO YOU BELIEVE IN:

86. Yourself: most of the time

87. Miracles: some

88. Love at first sight: I know it exists for a fact

89. Heaven: yes, various versions of it

90. Santa Claus: who, Saint Lucy‘s grandpa? Yep!

91. Kiss on the first date: yeah

92. Angels: I call them life’s gifts, they’re new or long-lost friends who turn up just when you needed them

DON”T THINK LONG:

94. Have you ever had more than one girl/boy-friend at one time: I wish!!!

95. Did you sing today: I sadly realise that I didn’t…

96. Ever cheated on somebody: yes, but only silly girlish stuff

97. If you could go back in time, how far would you go: 1996, 25, NYC

98. The moment you would choose to relive: either birth (yes, I did have an epidural each time, obviously) – or being madly in love and drenched under summer rain

99. Are you afraid of falling in love: now? It’d be terrifying! 😀

100. Are you afraid of posting this as 100 truths: not a bit

Pubblicità

Read Full Post »

Limonata del Martedì


Sour times around the world… When life gives you lemons, you make lemonade!

Avrete notato che se posso scelgo video carini con “lyrics”, le parole in Inglese. E’ il mio paternalistico contributo alla vostra alfabetizzazione, banda de gnurànt!!! 😀 Pure un po’ snob, sì, eh, pota… 🙂

Read Full Post »


Se vi siete persi la prima puntata potete trovarla qui

Dicevo …

Sgarbi è avverso allo sviluppo dell’eolico in Sicilia per 3 motivi:

  1. che le pale sono brutte e deturpano il paesaggio di uno dei territori più belli del mondo;
  2. che questo settore delle energie rinnovabili è caduto nelle mani della mafia (leggi qui e qui) che, quindi, non solo se ne arricchisce, ma se ne sbatte di dove sorgano le torri (deturpando appunto in effetti il paesaggio), e non si occupa nemmeno di completare le opere con impianti di distribuzione adeguati, rendendo quindi l’operazione energeticamente vana e produttrice delle solite cattedrali nel deserto.
  3. che l’Italia non sarebbe territorio geograficamente adatto all’energia eolica, ma piuttosto a quella solare.

Comincio da quest’ultimo punto: in effetti anche Bobbio (!) sosteneva questa cosa ed è sicuramente giusta, in parte. L’energia alternativa sulla quale puntare maggiormente in Italia è quella solare. Questo non esclude che in territori meteorologicamente predisposti (ventosi :-)!) si possa anche puntare sulle pale. Non vedo il problema, non mi pare che le due energie si escludano vicendevolmente, possono convivere e compensarsi. Punto 1: sono brutte? E’ un’opinione, a me piacciono.

Mi piacciono immensamente di più dei tralicci, che sono però una necessità che non si discute. Quando capiremo che anche le energie rinnovabili sono una necessità (e non una velleità di ecologisti sinistrorsi digiuni di qualsiasi concretezza, al contrario), la smetteremo di menarla. E comunque: io in Spagna ne ho visti di impianti eolici sulle coste e li trovavo sublimi, nell’accezione Kantiana (ha! ;-)), riassunto istantaneo dell’opera meravigliosa della Natura e dell’Uomo. Certo, in Spagna ero di passaggio. Ma se sulla rocca di Manerba (x dire, visto che ci abito di fronte) apparisse un bel filare di alte ed eleganti pale eoliche, non mi disturberebbe più di tanto: sarebbe un piccolo pegno che sarei felicissima di pagare. Le pale si possono comunque anche installare in mare aperto, in zone semi-disabitate (ed in Italia ce n’è ancora a iosa, x fortuna), in zone industriali, già immonde di per sé. 🙂 Dal mio punto di vista sviluppare un’economia verde nel nostro paese sarebbe una scelta infinitamente preferibile al pensiero di un mondo sconvolto da un clima impazzito, migrazioni di popoli interi a causa della sommersione di centinaia di migliaia di km di costa nel mondo (metropoli occidentali incluse) e le mie figlie o nipoti lì in mezzo, poco importa se migranti o abitanti di regioni, in effetti sommerse, da milioni di insostenibili immigrati. Sono catastrofica? Lo sono anche gli scienziati, come abbiamo visto. Poi la vita è tutto un equilibrio sopra la follia e non è che io con questi pensieri mi flagelli tutti i giorni… Però tutti i giorni cerco di fare sempre un pochino di più e sempre meglio, in modo da crearmi nuove abitudini, più rispettose dell’ambiente, cercando un equilibrio sostenibile tra ecologia e qualità della vita. Confesso che preferirei di gran lunga che la minaccia alla salute del nostro pianeta fosse una balla spaziale. C’è chi lo pensa, come Riscaldamentoglobale.org che compara Al Gore a Hitler (!), e crede che sia tutto un complotto x farci morire di paura (letteralmente) e ridurre la popolazione mondiale a mo’ di “taglio del personale” della corporazione mondo. Beh, visto quanto stiamo prendendo la cosa seriamente, non mi sembra che la strategia della terrificante fiction sul riscaldamento globale stia mietendo le vittime sperate… Ma supponiamo che sia veramente tutta un’esagerazione: sarebbe comunque così terribile affrontare in modo risolutivo e radicale il problema della limitata (nel senso che è una data quantità, comunque esauribile, presto o tardi che sia) quantità delle risorse energetiche fossili (gas e petrolio), del fatto che – poco, tanto, irrimediabilmente o solo temporaneamente – inquinano? E la tanto evocata indipendenza energetica che ci propinano sempre i sostenitori del nucleare – è d’attualità, dipendere da Southstream (Russia) o da Nabucco (USA)? Si raggiungerebbe anche con energie più pulite, sicure, locali – ma su questo punto tornerò più avanti. E parliamo invece di business: ma non siamo in crisi? Non c’è bisogno di rivitalizzare le aziende di tutto il mondo? E in Italia? No, grazie, noi un’iniezione di novità, di nuovo business e posti di lavoro, di creatività, di ricerca, di ENERGIA (in t.u.t.t.i. i sensi) non la vogliamo. Noi stiamo benone così. 😛 Scusate la digressione, i miei sono i limiti di una pasionaria, non ditemi che non vi avevo avvertito…

Questione Mafia: … nella prossima puntata, credo giovedì o venerdì. Intanto cliccate sui link, informatevi e fatevi un’opinione vostra. Magari raccontatemela, ne sarei felice. X

Read Full Post »

Free Monday


La settimana scorsa ho commesso una grave omissione: non ho celebrato l’anniversario della morte – o piuttosto della liberazione dalle sue terrene membra – del grandissimo, eternerrimo Freddie Mercury. Per salutarlo ed anche x strizzare l’occhio all’ultima puntata di Vieni via con me stasera, parliamo di Libertà. Anzi, ascoltiamola.

clicca qui x ascoltarla in YouTube se non ti funziona il video

Read Full Post »

Soft Sunday


Eh, prima o poi, parlando d’alba…

Link to YouTube

Well, sooner or later, talking about sunrise…

Read Full Post »

Aggiornamenti


Non ho ancora mai usato il QuickPress tool del blog (!), adesso vedo com’è davvero. Segnalo solo che questa settimana sono stati aggiornati, oltre alla Home Page: Tales & Writings con uno scritto (più che racconto) in Italiano ed Il Bollettino delle Buone Notizie. La sett. prossima occhio a nuovi link e About me & this blog. Buon week-end! 🙂

Read Full Post »

Finalmente Sabato!


Zut – well, I’m sorry, I have no time now – Just watch it on YouTube, will ya?! 🙂

Io sì, io sì!! –> clicca qui x aprire in YouTube <–

I do, I do!!

Read Full Post »

A volte va anche così


Oggi ho cazzeggiato. Ho avuto una giornata un po’ pesantuccia e non ce l’ho fatta. Ho letto, ho provato ad impegnarmi, a distrarmi. Ma niente. Ho caricato canzoni fino a domenica. Di scrivere qualcosa con un minimo di coerenza, non c’era verso. Poi ho scritto un sacco. A due persone che non vedo una da 10 anni, l’altra da 19. E poi mi dicessero che la tecnologia è fredda, facebook è alienante, internet allontana dalla vita e si sotituisce ad essa. Sarà. Non dubito, x carità, c’è uso ed uso. Ma anche della chiacchierata sul portone della scuola dei figli c’è uso ed uso. Del cappuccino al bar c’è uso ed uso. Io internet ultimamente la abuso, forse, ma prima abusavo la TV, eppure non sono nè un’alienata, nè un’isola. Sono pigra e sono una un po’ così, ma ognuno c’avrà ben le sue magagne, no? Io stasera, non solo mi sono sentita meno sola, ma proprio non mi è stato intenzionalmente lasciato il tempo di essere sola. Mi sono stati virtualmente messi dei realissimi bastoni tra le ruote, che mi hanno bloccato il cammino verso una serata un po’ solitaria. x carità, càpitano, fanno anche bene, ma stasera non sarebbe stata costruttiva. Invece mi sono sentita abbracciata, coccolata, ascoltata. Per qualcuno sarà poco, sarà illusorio, ma per me è stato importante e commovente. E poi questo non toglie che io abbia ANCHE parlato de visu con due donne belle ed importanti x me. E domani parlerò ANCHE sul portone di scuola delle bambine. E dopodomani o chissàquando li vedrò ANCHE di persona questi amici lontani. E me li prenderò e li darò con ancora più gusto questi abbracci virtuali di stasera – anche grazie a stasera. E questo è uso personale e reale di mezzo di comunicazione tecnologico e impersonale. E adesso mi sbatto soddisfatta sul divano. Ricordiamoci che ho tipo 8 puntate di Mad Men registrate su MySky, ed anche quella è una fine serata di tutto rispetto… Baci. L’impegno sociale lo lasciamo x lunedì. Promesso. Stasera ho un po’ ricaricato le batterie. E ci tenevo a raccontarlo.

Read Full Post »

Wishful Friday


Mi piacerebbe un week-end così: un po’ dolce e tranquillo, un po’ matto e gioioso…

I’d just love a week-end like this song: quiet and fun!

click here to open in YouTube

Read Full Post »


In realtà oggi non ho tempo di lavorare ad un’opera importante come il mio “dossier” sulla Green Energy, del quale vi avevo promesso una seconda puntata x giovedì. Verrà pubblicato domani – o lunedì, a questo punto vedo se l’arma della suspence dà i suoi frutti. Non accetto rimostranze. Anzi no, **zzo dico: rimostrate, rimostrate pure, che almeno muovete quelle ditine anchilosate e lasciate un commento. Sarebbe davvero commovente sapere che ve ne frega un minimo della Green Economy… E comunque il mio compito (che mi sono autoassegnata, me ne rendo conto) è comunicare e la divulgazione delle buone idee altrui ne fa sicuramente parte. :-). MA. Non temete, non resterete delusi dal post di oggi – credo che la maggior parte di voi abbia oramai di questa classe politica un’opinione talmente bassa che anche dire che i politici vanno a puttane rubano sono collusi con la mafia ci prendono palesemente x i fondelli bon, non me ne viene in mente una che non abbiano già fatto e certificato, ma capite cosa intendo – insomma, qualsiasi cosa oramai non delude, nè sorprende più. Vi informo allora su alcuni dettagli delle loro malefatte, potrete scoprire, udite, udite, esattamente quali strumenti usano x fregarvi – una bella soddisfazione no? 😛 Ugh. E siccome ho poca fede anche in voi 🙂 invece di darvi solo il link all’articolo di oltre 2600 parole, ve ne estrapolo io i passaggi più succosi, perchè la fancazzista malata di internet sono io, che l’articolo me lo sono già pippato con gusto.

Chi volesse approfondire potrebbe leggere l’articolo completo su www.noiseFromAmerika.org

Nell’Aprile del 1993 si era svolto un referendum promosso dai radicali con otto quesiti, uno dei quali proponeva l’abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti politici. Ad esso aveva partecipato il 77% degli aventi diritto e il 90,3% aveva detto chiaramente di voler abrogare il finanziamento pubblico. Ma i signori di Roma non si erano persi d’animo e avevano detto: “non volete più darci dei quattrini per finanziare le nostre attività? Va bene, come volete, però almeno continuate a rimborsarci le spese che dobbiamo sostenere quando ci sono le elezioni”. E così è stata approvata, subito dopo il referendum, una legge che concedeva ai partiti politici un “contributo per le spese elettorali”. Quella legge era stata immediatamente applicata in occasione delle elezioni del 27 e 28 Marzo 1994. Nella circostanza l’erogazione era stata di 47 milioni di euro. Pochi anni dopo i “rimborsi” per le elezioni politiche del 2001, del 2006 e del 2008 erano saliti rispettivamente a 476, 499 e 503 milioni: un bell’aumento, non vi pare?

La Corte dei Conti ha ricostruito la storia di questi “rimborsi”: dopo il referendum del 1993 si sono svolte cinque elezioni politiche, tre europee, e tre regionali. La Corte dei Conti ha accertato che per queste elezioni i partiti politici hanno speso in totale 579 milioni di euro e hanno incassato, come “rimborsi” delle loro spese elettorali, 2.254 milioni di euro. Questi numeri non includono ancora i “rimborsi” per le europee del 2009 e per le regionali del 2010.

“Referto ai presidenti delle Camere sui consuntivi delle spese e sui relativi finanziamenti riguardanti le formazioni politiche che hanno sostenuto la campagna per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica del 13 – 14 aprile 2008” con apprezzabile consapevolezza del proprio ruolo la Corte dei Conti ha scritto che quello che viene normativamente definito contributo per il rimborso delle spese elettorali è, in realtà, un vero e proprio finanziamento”. Con buona pace dei 31,2 milioni di italiani che col referendum del 1993 avevano dichiarato di volere l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.

Il cosiddetto “rimborso elettorale” non viene calcolato sulla base di quello che i partiti politici spendono, ma viene calcolato e pagato sulla base dei voti che prendono, moltiplicato un “costo” del voto ed il costo lo decidono loro!

Quando la legge era entrata in vigore, se non altro, prevedeva che “in caso di scioglimento anticipato del Senato della Repubblica o della Camera dei Deputati il versamento delle quote annuali dei relativi rimborsi è interrotto.” Ma all’inizio del 2006 c’è stato un autentico colpo di mano. In una lunghissima e orribile legge chiamata “mille proroghe” (legge n 51/06) nell’articolo 39 – quater decies (!) i signori del parlamento romano hanno cambiato un paio di parole: e’ stato sufficiente cambiare “interrotto” con “comunque effettuato” per far incassare ai partiti politici, se non sbaglio i calcoli ed applicando il principio di “non duplicazione” dei contributi nello stesso anno, circa 300 milioni di Euro sulle elezioni del 2006 che con il vecchio testo i partiti non avrebbero incassato. Più altri 200 milioni sulle elezioni del 2008, se l’anno venturo ci saranno elezioni anticipate.

E qui c’è una digressione sui contributi statali x le elezioni – non i rimborsi, i contributi – che oltretutto godono di interessi quando pagati in ritardo (dallo stato allo stato stesso :-)). Ma teniamoci solo ai rimborsi.

(A seguito di rimostranze della Corte dei Conti n.d.r.) I signori della Casta si sono accorti di avere esagerato e con il decreto del 31 Maggio 2010 hanno stabilito una riduzione del 10 per cento, oltre a cancellare la frase “in caso di scioglimento anticipato ecc ecc”, ma questa novità sarà applicabile a decorrere dal primo rinnovo successivo all’entrata in vigore del decreto di fine Maggio e quindi non tocca i “rimborsi” delle elezioni del 13 e 14 Aprile 2008 che, qualsiasi cosa succeda, continueranno ad essere versati per tutti i cinque anni della durata teorica della legislatura.

Ecco qualche altro numero. Dal 2008 il partito Rifondazione Comunista non è presente in Parlamento ma continua a incassare (fino al 2010) la sua quota del “rimborso” delle elezioni del 9 e 10 Aprile 2006, quando aveva battuto tutti i record: le spese complessivamente accertate dalla Corte dei Conti erano state di un milione e 636 mila euro e i voti ottenuti gli avevano dato il diritto di ricevere dalla pubblica amministrazione 6 milioni e 987 mila euro all’anno per cinque anni. In totale 34 milioni 932 mila euro (fonte: Corte dei Conti, relazione sulle elezioni politiche del 9 e 10 Aprile 2006, pagina 269) Pensate che 100 euro investiti da Rifondazione Comunista nella campagna elettorale del 2006 sono diventati 2.135 euro. Per le elezioni del 2008 il record, invece, spetta alla Lega Nord: le spese accertate dalla Corte dei Conti sono state di 2 milioni e 940 mila euro e i voti ottenuti hanno dato al Carroccio il diritto di ricevere dalla pubblica amministrazione 8 milioni e 277 mila euro all’anno per cinque anni. In totale 41 milioni 385 mila euro. Dunque 100 euro investiti dalla Lega nella campagna elettorale del 2008 sono diventati 1.408 euro.

Quasi tutti dicono che bisogna cambiare la legge elettorale, ma non ho ancora sentito nessuno dire che bisogna cambiare la legge sui rimborsi elettorali. Per forza: i partiti politici incasserebbero meno soldi ed è anche per questo che i membri del parlamento non li scelgono i cittadini ma le segreterie dei partiti politici: gli spiriti liberi non hanno più diritto di cittadinanza nei palazzi romani. Ormai l’unica possibilità è fare un tam tam, un passaparola.

Sentitevi quindi liberi di ed incoraggiati a condividere questo post – mi rendo conto del conflitto d’interessi, ma credo che la mia coscienza sopravviverà. 🙂 E poi il mio contributo l’ho dato: inclusi i miei commenti l’intero post è meno della metà dell’originale, il che invoglierà più persone a leggerlo tutto e saperne di più. Tè, come si pulisce facilmente una coscienza. Baci valà

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: